News
20 Giugno 2024
Come ogni stagione lo spettro della coppa disciplina si abbatte sulle società della regione. Uno spauracchio che rischia di far retrocedere più squadre di quante ne preveda il regolamento e che, come dimostra lo storico delle ultime stagioni, ha sempre mietuto qualche vittima. Per essere esclusi o non ammessi al campionato regionale bisogna superare quota 100 nella classifica disciplina e anche al termine di questa stagione c'è chi si trova in questa situazione (anche tra società illustri).
Prima di entrare nel dettaglio, è bene ricordare due punti fondamentali. In primo luogo, da questa stagione, anche per il Piemonte Vda (così come per l'Emilia Romagna) i tornei Under 14 e Under 16 sono diventati a tutti gli effetti campionati. Sono quindi anche loro soggetti alla classifica della Coppa Disciplina che ha il potere di decidere le sorti anche dei Fascia B. In secondo luogo, da quando le categorie non sono più ereditarie, ognuno ha in mano il proprio destino anche dal punto di vista disciplinare. Ovvero se fino a due anni fa l'esclusione dai Regionali si riferiva ad una categoria e non ad un'annata, dalla scorsa stagione il gruppo che supera i 100 punti non farà i regionali, e non l'annata successiva. Esempio pratico: se un'attuale Under 15 supera i 100 punti, saranno i 2009 a non essere ammessi ai regionali, e non i 2010 ovvero la futura Under 15. La Coppa disciplina è quindi fondamentale per poter essere ammessi ai campionati regionali (CLICCA QUI PER I CRITERI DI AMMISSIONE ALLA STAGIONE 2024-25)
COME FUNZIONA LA COPPA DISCIPLINA
Certo, per le prime classificate dei premi ci sono: le prime classificate vincono del materiale sportivo. Ma è per le ultime che è importante guardare la graduatoria finale. Durante la stagione sportiva, ogni cartellino o provvedimento disciplinare equivale ad un punteggio. A fine stagione la somma (per categoria) di tutte queste sanzioni va a costituire il punteggio finale per stilare la classifica completa.
I CALCIATORI
AMMONIZIONI | SQUALIFICHE |
1ª Ammonizione = 0,40 punti | Per una giornata = 2 punti |
2ª Ammonizione =0,60 punti | Per ogni giornata oltre alla prima = 1 punto |
Dalla 3ª Ammonizione in poi = 0,50 punti | Da 2 a 6 mesi = 15 punti |
Da 6 mesi a un anno = 25 punti | |
Da più di un anno a 3 anni = 40 punti |
|
Da più di 3 anni a 5 anni = 50 punti |
DIRIGENTI, TECNICI, SOCI, TESSERATI
AMMONIZIONI | INIBIZIONI |
Singola = 1 punto | Per una settimana = 3 punti |
Ammonizione con diffida = 1,5 punti | Per ogni settimana, oltre alla prima fino a 3 mesi = 2 punti a settimana |
Da più di 3 mesi a 6 mesi = 30 punti | |
Da più di 6 mesi a 9 mesi = 40 punti | |
Da più di 9 mesi a 1 anno = 50 punti | |
Da più di 1 anno a a 3 anni = 70 punti | |
Da più di 3 anni a 5 anni = 80 punti |
A CARICO DELLA SOCIETA'
AMMONIZIONI | SQUALIFICA CAMPO | PENALIZZAZIONI | AMMENDE |
Ammonizione= 1 punto | Per una gara = 10 punti | Un punto di penalità = 10 punti | Fino a 25€ = 0,50 punti |
Per 2 gare = 20 punti | Due punti di penalità = 15 punti | Da 25 a 51€ = 1,50 punti | |
Per 3 gare = 30 punti | Tre punti di penalità = 20 punti | Da 51 a 103€ = 3 punti | |
Da 103 a 258€ = 10 punti | |||
Da 258 a 516€ = 20 punti | |||
Da 516 in su = 30 punti |
LA STORIA E LE NUOVE NORME
Se ogni annata determina il proprio destino in base ai punteggi che accumula durante l'anno, diverso è se viene squalificato il Presidente. In caso di squalifica di almeno un anno del Presidente, tutte le categorie del settore giovanile sono escluse dai campionati Regionali. È quello che è successo l'anno scorso al Ciriè.
Prima però la norma era diversa: la non ammissione dell'intera filiera avveniva anche in caso di squalifica per più di un anno non solo del Presidente ma di qualunque membro dello staff della società. È quello che era successo al Borgaro nel 2022-23 quando la squalifica di un dirigente dell'Under 17 per 5 anni aveva comportato la retrocessione per tutta la filiera. In realtà, Under 14 e Under 16 avevano poi potuto fare i regionali in quanto ancora classificati come tornei e non come campionati.
ESCLUSIONI ILLUSTRI PER IL 2024-25
Sul comunicato numero 108 è stata pubblicata la Classifica Disciplina definitiva, con le graduatorie per tutte le categorie, sia Regionali che Provinciali. Per quanto riguarda le categorie Regionali aver superato i 100 punti significa esclusione dal prossimo campionato Regionale, per le Provinciali significa invece la non ammissione, quindi anche in fase di presentazione domanda di ripescaggio si terrà conto della coppa disciplina.
Sono due le squadre che saltano subito all'occhio, soprattutto per i buonissimi risultati sportivi ottenuti durante la stagione appena conclusa. Il Cenisia Under 15 che era arrivato quarto in un girone di ferro (girone C dietro a Lascaris, Alpignano e Sisport) ha però superato i 100 punti, 118,2 per l'esattezza in coppa disciplina. Stesso discorso per la Don Bosco Alessandria Under 16 che chiude a 100,5. Don Bosco che è arrivata quinta nel Girone E dietro a Derthona, Moncalieri, Asti e Chieri. In Under 16 la Don Bosco Alessandria non è l'unica. A superare quota 100 anche la Pedona con 108,5. La Pedona si era salvata tranquillamente arrivando sesta nel girone D. Attenzione però ai punteggi del Cenisia. I viola infatti avevano auto, a Novembre, tre squalifiche nella panchina (una di un mese, una di sue mesi e una di otto). La squalifica più pesante, quella di 8 mesi era stata poi ridotta nel comunicato numero 51 del 18 gennaio da 8 a 3 mesi. Bisogna quindi capire come e se la riduzione della squalifica inciderà sul punteggio della classifica disciplina, riducendo i 118 punti del Cenisia.
Under 19 • Nessuna oltre i 100 in Under 19 Regionale, in Under 19 provinciale invece ha superato quota 100 l'Alessandria Lions (133).
Under 17 • In Under 17 Regionale l'unica oltre i 100 è l'Autovip San Mauro (105,6), che però è retrocessa direttamente e quindi farà comunque i Provinciali (ricordiamo che chi è retrocesso direttamente non può fare domanda di ripescaggio). In Under 17 Provinciale oltre il limite Arquatese e Viguzzolese. Entrambe non promosse, anche se l'Arquatese si era qualificata playoff, non riuscendo poi a salire.
Under 16 • Oltre Pedona e Don Bosco Alessandria, hanno superato quota 100 anche Almese, Pro Collegno e Dorina. Tre squadre provinciali che non hanno trovato la promozione (l'Almese ha giocato i playoff ma non si è qualificata) e che quindi avrebbero comunque disputato i provinciali.
Chiaramente, oltre quota 100, anche tutte le squadre che si sono ritirate dai campionati che non potrebbero comunque presentare la domanda di ripescaggio.