Cerca

News

Partito dai Pulcini, ora è sulla panchina del club dei 7 scudetti

Decisione a sorpresa dopo l'esonero del tecnico precedente, il nuovo allenatore è una garanzia del calcio piemontese

Massimo Gardano

Massimo Gardano è il nuovo allenatore della prima squadra della Pro Vercelli in Serie C dopo l'esonero di Massimo Paci

Non se l'aspettava nessuno, fuorchè qualche visionario più speranzoso che addentro alle dinamiche della squadra. Ebbene, Massimo Gardano è il nuovo allenatore della prima squadra della Pro Vercelli in Serie C. Il club dei 7 scudetti nel primo pomeriggio di lunedì 20 ha infatti reso noto l'esonero di Massimo Paci, allenatore evidentemente da «nouvelle vague» (formazione titolare cambiata ogni turno per il successivo, moduli quasi sempre diversi in ogni partita e un esercizio di stile continuo nelle dichiarazioni pre e post partita) mai in grado di trascinare non solo la squadra, ma l'intero ambiente, neppure dopo l'esaltante vittoria nel derby di Novara dello scorso 29 gennaio.

a a a a a a

Massimo Gardano neo tecnico della prima squadra della Pro Vercelli con Paolo Pinciroli, presidente delle Bianche Casacche


Il detonatore è stata la pessima sconfitta interna con la Virtus Verona di sabato 18 allo stadio «Piola»: squadra sì con alcune assenze, ma davvero «smorta» (per usare un termine dialettale vercellese) e senza voglia di combattere neanche dopo lo svantaggio. Tant'è che il pubblico presente sugli spalti dopo il 3-0 ospite al 9' della ripresa ha preferito andarsene. Spazio a dunque a Gardano, nelle ultime 2 stagioni alla guida della Primavera 3 delle Bianche Casacche con buoni risultati. Tant'è che lascia una Pro Vercelli in salute, a soli 4 punti dalla vetta della classifica del Girone A tenuta dal Renate, e con l'importante score di 14 punti ottenuti nelle prime 6 giornate del girone di ritorno (il doppio dei 7 dell'andata nello stesso arco di partite).


e e e e e

Massimo Gardano nella stagione in corso sulla panchina della Primavera 3, lascia una squadra a 4 punti dalla vetta della classifica


Un bel traguardo dunque per il tecnico torinese classe 1968, patentato Uefa A, la cui carriera di allenatore ha già toccato la Serie C nella stagione 2017-2018 con una parentesi iniziale al Cuneo. Le sue origini da istruttore invece risalgono ai tempi del Torino a fine anni '90 e inizi anni '00 con Pulcini ed Esordienti, oltre ai primi camp estivi con Gigi Gabetto. Sempre a livello giovanile le sue strade intersecano quelle del defunto Canavese ed anche già della Pro Vercelli (alla guida degli Allievi Nazionali classe 1986 nella stagione 2002-2003, praticamente una vita fa, con tra i suoi giocatori più rappresentativi un certo Fabrizio Cacciatore, poi difensore di Serie A per anni).

t t t t t t t

Gardano ai tempi delle giovanili del Canavese, sempre nei vivai aveva già allenato la Pro Vercelli al tempo degli Allievi Nazionali nella stagione 2002-2003


A livello di prime squadre invece un po' di Eccellenza (Venaria, Rivoli più di 10 anni fa e Canelli SDS recentemente nella stagione 2020-2021) con in mezzo una lunga parentesi in Serie D alla guida di molte compagini tutt'ora in categoria. Chieri, Chiavari Caperana, Bra, Gozzano, Rezzato, Seregno, oltre ad una parentesi di 2 stagioni ad Acireale nelle stagioni 2011-2012 e 2012-2013 (quest'ultima stagione interrotta dalle dimissioni). Nel 2021 ecco la chiamata a Vercelli, dove nel frattempo a gestire la società è giunto Alex Casella, già suo direttore sportivo ai tempi del Gozzano in una stagione 2016-2017 abbastanza redditizia (59 punti e 4° posto in classifica), e la guida della formazione Primavera 3 oltre che la responsabilità della Lion Academy, il progetto per squadre affiliate.



Gardano debutterà in panchina in prima squadra domenica 26 al «Breda» di Sesto San Giovanni contro la prima della classe. Subito un match di fuoco dunque, che vede una Pro Vercelli ora di poco sopra la linea dei play out (2 punti) e reduce da 2 miseri punti in 4 parti dopo la vittoria del derby di Novara, il cui entusiasmo conseguente non è stato affatto sfruttato. Il compito è solo quello della salvezza, oltre che quello di risollevare una piazza storica demoralizzata da risultati negativi e dall'operato di un predecessore che più di una volta ha messo in campo formazioni senza la cattiveria agonistica che tanto piace al pubblico vercellese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter