2ª Coppa Calligaris
20 Agosto 2023
Meravigliosamente Albinoleffe, Omar Barzaghi re della Val Brembana. Alessandro Panza e Andrea Riva stendono la Rappresentativa LND della Lombardia nella finalissima e consegnano all'Albinoleffe la 2ª edizione della Coppa Calligaris, il più importante torneo di inizio stagione della categoria Under 17. La squadra vice Campione d’Italia Serie C si impone a San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo, con un 2-1 sulla selezione dei Dilettanti e si prende il trofeo mettendo in fila Verona (terza), Atalanta (quarta), Monza (quinta) e Lugano (sesta). Da giovedì si torna in campo con la 16ª edizione della Coppa Quarenghi e la 7ª edizione della Coppa Quarenghi Femminile.
Insomma, come sempre il Comitato Coppa Quarenghi ha fatto le cose in grande regalando un'altra "due giorni" - dopo quella della 1ª Coppa Salvi vinta dalla Primavera della Cremonese - di calcio spettacolo. Nell'occasione, è andata in scena anche la premiazione all'Uomo di Sport e Cultura, consegnato all'ex arbitro Paolo Casarin (lo scorso anno consegnato al preparatore atletico Ferretto Ferretti) alla memoria di Alfredo Calligaris, “padre” dei preparatori atletici italiani, grande amico di San Pellegrino Terme e del Comitato Coppa Quarenghi: «Chi ha conosciuto Calligaris – spiega il dottor Giampietro Salvi, presidente del Comitato – così come chi ha conosciuto Emiliano Mondonico e Angelo Quarenghi è stato fortunato. Attraverso lo sport compiamo il miracolo di averli ancora qui con noi».
«Oggi è come essere tra amici Calligaris l'ho conosciuto al mondiale '90. Ho imparato da lui sotto mille aspetti tante cose e, quando ho sentito che se ne è andato, ed era tanto che non lo sentivo, ho percepito una mancanza. Una mancanza che ho colmato in questi giorni leggendo un suo libro. Io ho fatto del mio meglio per arbitrare ed essere onesto. Il calcio mi ha insegnato molte cose, anche nel lavoro. Una straordinaria esperienza per crescere. Gli arbitri sono persone serie ed oneste. Sta nascendo un calcio dai milioni, senza le radici. È nostra responsabilità fare in modo che i ragazzi giochino a pallone, che può essere propedeutico al successo della loro vita. Non tutti saranno grandi giocatori, ma possono diventare persone equilibrate, corrette. Persone nate dal pallone»
Già venerdì i due gironi di qualificazione regalano sorprese, con il Lugano che - dopo aver preso 7 gol dal Verona - ferma sull'1-1 l'Albinoleffe poi campione. Bravi i ragazzi di Barzaghi a battere poi l'Hellas nella gara decisiva guadagnandosi la finalissima del giorno successivo. Nel Girone B la parte della favola la recita la Rappresentativa LND della Lombardia, che prima rifila tre gol al nuovo Monza di Ezequiel Carboni e poi batte in rimonta nientemeno che l'Atalanta, costretta così ad accontentarsi della finalina.
Sabato, poi la resa dei conti. Il Monza batte il Lugano e si prende il quinto posto: dopo un palo di Romanini, i brianzoli stappano la partita con un mancino bellissimo di Buonaiuto su assist illuminante di Principe e la chiudono a inizio secondo tempo con una gran giocata personale di Mout, entrato nella ripresa e praticamente immarcabile per la difesa degli svizzeri allenati dall'ex Castellanzese Alessandro Pugliese. La finale per il terzo posto l'hanno giocata invece quelle che venivano considerate le due favorite, Atalanta e Verona: l'Hellas passa in vantaggio con Brais, l'Atalanta pareggia con Aliprandi che sfrutta un grande assist di Idele dalla destra, ma gli scaligeri si riportano subito in vantaggio con Peci (che appoggia in rete dopo la sponda volante di Bancila) e poi la chiude nella ripresa sempre con Peci che inchioda il portiere avversario al termine di un'azione corale condotta da Coltro e Mussola. Infine, il piatto più importante: la finalissima tra Albinoleffe e Rappresentativa. Panza firma l'1-0 dopo appena 6 minuti sfruttando un'incertezza del portiere, poi però gli orobici rimangono in dieci per l'espulsione di Delcarro (fallo con chiara occasione da gol secondo il direttore di gara) e la Rapp ci crede. Nel momento di massimo sforzo per i ragazzi di Tacchini e Medici, però, l'Albinoleffe raddoppia con un fantastico colpo di testa di Riva su corner di Lombardi. Brava comunque la selezione dilettanti a riaprirla sfruttando una sfortunata deviazione nella propria porta di Pellegrini su corner tagliato di Caccia, ma non basterà. L'Albinoleffe resiste fino alla fine e porta a casa la seconda edizione del torneo succedendo all'Inter di Tiziano Polenghi.
GIRONE A
Lugano-Verona 0-7, Lugano-Albinoleffe 1-1, Verona-Albinoleffe 0-2.
GIRONE B
Rappresentativa Lombardia-Monza 3-0, Monza-Atalanta 0-1, Rappresentativa Lombardia-Atalanta 3-2.
FINALE 5°/6° POSTO
MONZA-LUGANO 2-0
RETI: 10' Buonaiuto (M), 11' st Mout (M).
MONZA (3-4-1-2): Vailati; Bellia, Cogliati, Miele; Castelli, Monguzzi, Buonaiuto, Romanini; Ivan; Principe, Bracesco. A disp. Montagna, Del Duca, Mout, Porta, Colombo, Caprotti, Fumagalli, Rossini, Sirtori. All. Carboni.
LUGANO (3-5-1-1): Cecchinato; Festa, Tarabbia, Stival; Lleshi, Bizzarri, Sanz Bontemps, Tau, Saponara; Bejenarum; Al Shikh. A disp. Morici, Gnonto, Solzi, Gudel, Rausa. All. Pigliese.
ARBITRO: Villella di Bergamo.
ASSISTENTI: Caccia di Bergamo e Cortinovis di Bergamo.
FINALE 3°/4° POSTO
VERONA-ATALANTA 3-1
RETI (1-0, 1-1, 3-1): 7' Brais (V), 15' Aliprandi (A), 19' Peci (V), 15' st Peci (V).
VERONA (3-5-2): Bertolazzi; Albertini, Torma, Doucoure; Brais, Coltro, Peci, Bancila, Minucelli E.; Zambiasi, Stella. A disp. Topollaj, De Rossi, Cusini, Opuoru, Piccoli, Minucelli F., Mussola, Caleffi. All. Coppini.
ATALANTA (4-3-3): Finardi; Personeni, Cojocariu, Colleoni, Zaffalon; Arena, Dragan, Finazzi; Idele, Bono, Aliprandi. A disp. Moroni, Martinelli, Ornaghi, Bonsignori Goggi, Rinaldi, Steffanoni, Michieletto. All. Bellini.
ARBITRO: Azzola di Bergamo.
ASSISTENTI: Cortinovis di Bergamo e Caccia di Bergamo.
FINALE 1°/2° POSTO
ALBINOLEFFE-RAPPRESENTATIVA LOMBARDIA 2-1
RETI (2-0, 2-1): 6' Panza (A), 8' st Riva (A), 16' st aut. Pellegrini (A).
ALBINOLEFFE (3-5-2): Carrara; Forattini (27' st Brighenti), Botti (1' st Brambilla), Nespoli; Panza, Lombardi (30' st Lione), Delcarro, Farina, La Viola (1' st Valleri); Arici (33' Pellegrini), Riva. A disp. Perico, Di Sancarlo, Seye, Pivotto. All Barzaghi.
RAPPRESENTATIVA LOMBARDIA (4-2-3-1): Trevisani; Renner, Gondor, Oprandi (32' st Sommariva), Caccia (24' st Carrara); Torelli (7' st De Cecco), Simoncelli (21' st Sandonati); Ciceri, Pace (14' st Raza), Rossi; Perucchini (11' st Bottani). A disp. Comi, Caprini, Reali. All. Tacchini.
ARBITRO: Natali di Bergamo.
ASSISTENTI: Gervasoni di Bergamo e Chigioni di Bergamo.
ESPULSO: 32' Delcarro (A).
AMMONITI: Arici (A), Lombardi (A), Carrara (A), Ciceri (R).