MILAN FUTURO SERIE C - Emanuele Sala ha giocato per 70' prima di essere sostituito da Mbarick Fall
Chi avrebbe mai detto che un giovane centrocampista potesse emergere con tale grinta e determinazione da far parlare di sé in tutta la penisola a poco più di 17 anni? Emanuele Sala, classe 2007, è il nuovo astro nascente del vivaio del Milan, un talento che ha già iniziato a lasciare il segno nel calcio professionistico. Colonna del club rossonero per tutta la trafila delle giovanili ha debuttato nell'ultimo turno del Girone B di Serie C nella seconda squadra del Diavolo diretta da Daniele Bonera, giocando titolare e cedendo il passo al 25' della ripresa a Mbarick Fall. Un debutto terminato con un 0-0 ma che lo ha visto in bella evidenza.
UN GIOVANE DIAVOLO IN ASCESA Nato a Sesto San Giovanni il 28 novembre, Emanuele Sala ha il calcio nel sangue. Fin dai suoi primi passi, ha indossato con orgoglio la maglia rossonera, percorrendo l'intera trafila delle giovanili del Milan. Il suo talento non è mai passato inosservato, tanto che spesso ha indossato la fascia di capitano, simbolo di leadership e carisma in campo. Il giovane centrocampista ha già un palmarès invidiabile per la sua età: nel 2022 ha conquistato lo Scudetto con l'Under 15 diretta dal «guru» delle giovanili rossonere Roberto Bertuzzo, dimostrando di avere non solo tecnica, ma anche una mentalità vincente. Sala è un giocatore versatile, capace di ricoprire tutte le posizioni del centrocampo, un vero e proprio jolly per gli allenatori. Nella stagione 2023-2024 bruciando le tappe ha giocato da sotto età in Primavera con 24 presenze e un gol agli ordini di Ignazio Abate, risultando uno dei protagonisti nella cavalcata verso la finale di Youth League, poi persa in finale contro i greci dell'Olympiacos.
IL DEBUTTO TRA I PROFESSIONISTI Con 17 presenze e 3 reti nella Primavera del Milan in questa stagione, il 5 gennaio Emanuele Sala ha quindi fatto il suo esordio da titolare in prima squadra in Serie C, nella sfida contro il Carpi terminata con un pareggio a reti inviolate. Nonostante la giovane età, il suo impatto è stato immediato: tanta corsa, tanto sacrificio e una maturità tattica che ha impressionato tutti. È uscito sfinito dal campo poco oltre la metà della ripresa, ma il suo contributo è stato fondamentale per la squadra. La sua crescita esponenziale non può che far ben sperare i tifosi del Milan, che vedono in lui un futuro pilastro del centrocampo rossonero.
UN FRATELLO MAGGIORE DA SEGUIRE Ma il classe 2007 non è l'unico talento calcistico della famiglia Sala. Suo fratello maggiore, Alessandro, è anch'egli un centrocampista offensivo cresciuto nel vivaio del Milan. Con un'esperienza di 5 stagioni alle spalle in Serie C, il classe 2001 ha collezionato 79 presenze e 3 reti, giocando per squadre come Pro Sesto, Cesena e Renate. Attualmente, Alessandro milita ancora nella Pro Sesto, ora in Serie D, continuando a seguire la sua passione per il calcio. Ma da poche ore ha già un consanguineo che ha fatto persino meglio di lui con il debutto in una prima squadra rossonera.
IL TABELLINO DELLA PARTITA CARPI-MILAN 0-0 CARPI (4-3-1-2): Sorzi, Cecotti, Zagnoni, Panelli, Calanca (26' st Verza), Figoli, Contiliano (34' st Nardi), Puletto (26' st Stanzani), Cortesi (1' st Casarini), Saporetti (38' st Amayah), Gerbi. A disp. Pezzolato, Lorenzi, Mazzoni, Mazzali, Visani, Mandelli, Campagna. All. Serpini. MILAN (4-3-3): Nava, Magni, Coubis, Minotti, Bozzolan, Stalmach (44' st Malaspina), Sandri, Sala (25' st Fall Mb.), Liberali (44' st Longo), Magrassi, Sia. A disp. Pittarella, Dutu, D'Alessio, Gala, Omoregbe, Ibrahimovic. All. Bonera. ARBITRO: Cappai di Cagliari. AMMONITI: Figoli (C), Casarini (C), Nardi (C), Coubis (M), Sandri (M), Magrassi (M), Longo (M).
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti lombardi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96