Promozione
25 Ottobre 2021
Lentatese e Gallarate in campo per la seconda giornata del Girone A di Promozione
La sesta giornata di campionato vede diversi risultati a sorprese che delineano un girone equilibrato nel quale ogni partita è storia a se, di seguito il riassunto di tutte le gare e le interviste ai tecnici.
Valle Olona-Gallarate 2-2
Lo scontro salvezza tra Rovellini e Maestroni termina con un pareggio spumeggiante con numerose emozioni per tutto l'arco della partita. Poco prima della mezz'ora passano in vantaggio gli ospiti, fondamentalmente al primo tiro in porta della gara grazie alla rete del classe 2003 Nicolò Ferrari. A cinque minuti dal termine del primo tempo pareggiano i conti i padroni di casa con l'ex di giornata Vanni Turconi. Nella ripresa il mantra della partita non cambia: entrambe le formazioni sembrano affrontarsi col freno a mano tirato, concedendo però comunque spazi e occasioni. Al 24' si portano in vantaggio gli uomini di Rovellini grazie al rigore trasformato da Guarda. Aumenta la pressione ospite a questo punto, e dopo soli tre minuti trova il 2-2 grazie al solito Petruzzellis, trascinatore vero della squadra che in precedenza aveva anche colpito una traversa.
Queste le parole di Rovellini nel post gara: «Direi che è un risultato tutto sommato giusto, oggi penso che entrambe le squadre hanno giocato consapevoli della posta in palio e di conseguenza un po' impaurite. Noi dobbiamo portare pazienza in questo periodo complicato e provare a recuperare giocatori per noi importanti. A Lentate sarà una battaglia».
Di parere leggermente diverso il Dg Foglia: «Forse due persi alla luce delle diverse occasioni sprecate, stiamo facendo comunque dei passi avanti a vista d'occhio a livello di intensità e gioco. Nota per me molto positiva è il nostro Ferrari che migliora gara dopo gara».
Aurora Uboldese-Lentatese 0-1
Continua a fare punti pesanti la banda Valente, uscita vincitrice anche dal difficile campo dell'Aurora Uboldese, alla fine della gara il tecnico si lascia andare a parole di soddisfazione: «Una partita sicuramente sofferta, loro sono un'ottima squadra e si vede. Noi oggi eravamo un po' rimaneggiati visti i diversi assenti tra cui 3 per me importanti dunque ho fatto esordire Lorusso, 2004 della Juniores che per la classifica, è un'iniezione di fiducia che ci dimostra come in un modo o nell'altro possiamo giocarcela contro tutti. Dobbiamo rimanere concentrati perché settimana prossima affrontiamo il Valle Olona, ma poi inizierà il tour delle big e ci dirà davvero a che punto siamo».
Dal canto suo Gilardengo la vede in tutt'altro modo: «Sono molto deluso dalla prestazione della mia squadra, avevo chiesto di fare un salto di qualità dopo la vittoria di settimana scorsa ma non è stato così. Abbiamo fatto una prestazione molto piatta in una partita direi brutta. Abbiamo provato a macinare gioco e segnare ma mai con la decisione giusta, facendo il compitino e anche meno. L'espulsione ci ha condizionato e non poco, ma questa certo non può essere una scusa. C'è da dare meriti all'avversario, hanno fatto la loro partita attenta sfruttando al massimo le occasioni».
Olimpia PT-Castello Cantù 1-2
Ancora a tappeto la squadra di Rinaldi, punita nel finale dagli ospiti. Dopo un ottimo avvio costellato da occasioni non capitalizzate passano in vantaggio i padroni di casa con Alessandro Marchiella. Nella ripresa i biancoazzurri non chiudono la partita, e il Cantù, sornione fino a quel momento trova il pareggio alla mezz'ora con Bonella e addirittura il vantaggio pochi minuti dopo grazie a Romano.
Amareggiato Rinaldi nel post gara: «Non si può perdere una partita del genere, siamo partiti bene e andati in vantaggio ma ci siamo divorati 4,5,6 palle gol clamorose e infine siamo stati puniti nel finale, perché così è il calcio. Ci manca esperienza ed astuzia ed è palese, ora testa bassa e lavorare per fare meglio e salvarci il prima possibile».
Morazzone-Acc. Inveruno 1-0
Prima sconfitta in campionato per la squadra di Grassi. Partita molto tattica e con poche occasioni da gol, merito delle difese che hanno preso ottimamente le misure a degli attacchi non nella loro migliore giornata probabilmente. La gara è stata sbloccata come spesso capita in questi casi da un episodio: uomo girato spalle alla porta in area e steso ingenuamente da un difensore ospite. Dal dischetto si presenta Ghizzi che non sbaglia e così alla mezz'ora della ripresa la squadra di Dossena si trova in vantaggio. Tre punti pesanti per il Morazzone che ha saputo reggere il colpo alla reazione ospite senza mai rischiare più di tanto.
FBC Saronno-Cas Sacconago 1-0
Due tra le migliori squadre del girone si affrontano in una gara complicate, lo spettacolo tanto atteso non c'è stato, più che altro per colpa di un campo assolutamente non all'altezza che ha reso difficile per entrambe le formazioni proporre un gioco scorrevole. Le maggiori occasioni arrivano per entrambe le squadre da palla inattiva proprio per questo, ma il primo tempo termina a reti bianche. Nella ripresa la sbloccano i padroni di casa grazie alla rete al 6' di Cannizzaro. A metà ripresa ha l'occasione il Cas di pareggiare con un calcio di rigore, Berton si presenta dal dischetto ma Giglio lo ipnotizza e para la conclusione ad incrociare dimostrando tutto il suo valore. Il Saronn non riesce a chiudere la gara nonostante più occasioni in contropiede rischiando di subire il pareggio ma sembra un periodo magico per gli uomini di Taroni che riescono a portare i tre punti a casa anche in questo caso.
Taroni al termine della gara nonostante la vittoria non è soddisfatto: «Anche oggi abbiamo raccolto il massimo nonostante non fosse scontato, i subentrati non mi sono assolutamente piaciuti, non si può arrivare in area di rigore e fare i passaggini invece che tirare. Potevamo avere grossi rimpianti considerato il rigore subito, in pratica l'unico tiro in porta fatto dagli avversari, ma ciò che realmente non mi sta convincendo è la fluidità del gioco su cui ancora non ci siamo».
Saporiti è ugualmente critico nei confronti della propria squadra: «Abbiamo subito gol letteralmente come dei polli, non seguendo un semplice scambio al limite dell'area. Abbiamo comunque fatto una gara di buon livello ma c'è da dire che avremmo potuto fare molto meglio nelle varie ripartenze, siamo arrivati più volte al limite dell'area senza riuscire a calciare in porta o mancando l'imbucata giusta. Nota positiva direi che è l'esordio di Castiglioni, ha guidato la difesa con personalità. Non ha fatto una parata viste le poche occasioni ma questo è sicuramente un gran bell'esordio».
Villa Cassano-Besnatese 1-2
Continuano le difficoltà della squadra di Rivolta, ancora una volta sconfitta questa volta dalla più quotata Besnatese. Gara che si mette subito in salita per i rossoblù sotto dopo due minuti a causa del gol di Zoppi. Nonostante i padroni di casa rimangano in partita gli ospiti riescono a rimanere compatti e concreti, al 6' della ripresa arriva il raddoppio targato Cinotti che chiude la gara. Inutile il gol poco prima dello scadere di Briancesco.
Nel post gara Rivolta non fa drammi: «Non posso che essere soddisfatto della gara disputata dai miei ragazzi, siamo giovani e dobbiamo crescere, questa è la strada giusta ma ancora non basta serve più cattiveria ed attenzione. Sono però contento per Briancesco che sta inanellando diverse prestazioni positive di fila».
Solbiatese-Solese 1-1
Meda-Universal 1-0
Torna alla vittoria la squadra di Cairoli con una prestazione largamente convincente, continua la crisi di risultati invece in casa Universal, ancora fermo a tre punti. Gara condotta per lunghi tratti dai padroni di casa che creano molto senza rischiare praticamente mai nulla. La gara fatica però a sbloccarsi e il gol arriva solo alla mezz'ora su calcio di rigore trasformato da Michi. Da qui in avanti i Cinghiali si limitano a gestire, mentre i giallorossi non riescono a reagire e ad imporre il buon calcio a cui avevano abituato nelle precedenti gare.
La soddisfazione di Cairoli a fine gara: «Vittoria di corto muso questa, il mio DS me la chiedeva da settimane e finalmente siamo riusciti a dargliela. Oggi sono contento, siamo stati in totale controllo della partita creando tante occasioni e concedendo pochissimo ad una squadra comunque buona come l'Universal, non abbiamo mai sofferto a differenza di altre gare e loro praticamente non hanno mai calciato in porta, oggi c'è per forza di cose da fare i complimenti ai ragazzi che hanno realizzato quanto preparato in settimana splendidamente»
Di umore opposto ovviamente Cernivivo: «Per la prima volta in stagione non abbiamo giocato a calcio e meritato di conseguenza la sconfitta. C'è da dire anche però che la fortuna continua a perseguitarci, dopo un quarto d'ora anche questa volta abbiamo perso due giocatori importanti. Dopo il gol subito abbiamo cercato di reagire ma non siamo stati coraggiosi, ci siamo adeguati al gioco avversario senza ragionare e fare ciò che avevamo provato. Dobbiamo in questo momento essere maturi e continuare a seguire la strada tracciata ad inizio anno senza sminuirci e perdere coraggio e fiducia in noi stessi».