News
04 Marzo 2025
Rocco Tassano, oltre a essere un apprezzato allenatore di calcio, è anche docente di batteria presso la scuola musicale Flam School di Milano. Il tecnico condivide il suo punto di vista sul ruolo della musica nella preparazione atletica e le sue applicazioni nel lavoro calcistico: «Anche in relazione allo sport la musica riveste un ruolo fondamentale. In passato ho seguito sia squadre del settore pre-agonistico sia dell’ambito agonistico. Nella Scuola Calcio ha una valenza prevalentemente ludica: la utilizziamo prima di iniziare gli esercizi e, al termine della sessione, faccio sedere tutti i bambini per scegliere una canzone da cantare insieme, seguita dalla tradizionale “caramellata”, in cui offriamo loro una caramella.
Nelle categorie pre-agonistiche, invece, non prevediamo un sottofondo musicale durante gli esercizi, mentre nelle fasi di preparazione delle squadre agonistiche sì. In questo caso, sono i ragazzi stessi a scegliere brani pop-rock, e ho notato che li aiuta a svolgere gli allenamenti con maggiore serenità e concentrazione. Alla fine delle due ore, tornano a casa sorridenti e soddisfatti». Tassano - che si avvale nelle sue attività della collaborazione del fotografo Nicola La Spada - sottolinea anche i benefici della musica durante le gare: «I ragazzi giocano con più tranquillità, applicando con maggiore diligenza quanto provato in allenamento. Ci tengo a precisare che il volume delle canzoni pop-rock è sempre basso, in modo da non coprire le mie spiegazioni e indicazioni. La musica è un prezioso strumento di concentrazione mentale».
Nicola La Spada
L’allenatore evidenzia inoltre il legame tra musica e calcio nel contesto sudamericano, in particolare nell’Argentina, da cui trae ispirazione: «Nel 1996 ho avuto la fortuna di svolgere un percorso formativo in Argentina, presso il celebre club del Boca Juniors. Ho avuto modo di confrontarmi anche con tecnici dell’Atalanta, e ho notato come nel calcio latino, soprattutto in quello ispanico, la musica sia una costante durante gli allenamenti. Un sottofondo musicale piacevole aiuta i giocatori a vivere meglio le sessioni e ad affrontarle con maggiore entusiasmo». Infine, Tassano conclude evidenziando i vantaggi della musica anche nel calcio professionistico e in altri sport: «Credo che durante le partite i cori dei tifosi, accompagnati da strumenti a percussione, siano fondamentali per motivare i calciatori a offrire prestazioni straordinarie. Ritengo inoltre che la musica possa avere un impatto positivo anche su atleti di altre discipline, come il tennis, la pallavolo e la boxe».