Under 14
21 Dicembre 2022
UNDER 14 ALCIONE: i classe 2008 orange in festa dopo il titolo dello scorso giugno
Fase Regionale, ci siamo. O meglio quasi, perché al momento sono ancora tre i posti vacanti. Parliamo di quelli in palio dalla Delegazione di Monza, destinati a due delle seconde qualificate nella regular season, e di quello da assegnare a Como, laddove Mariano e Cassina Rizzardi se la vedranno per l’ultimo posto valido per affrontare il torneo dei grandi.
Torneo che quest’anno conterà un totale di 56 realtà, a loro volta divise in quattro raggruppamenti da 14 squadre ciascuno. Come di consueto si giocherà solamente il girone d’andata (prima giornata il weekend del 21/22 gennaio), dopodiché spazio alle fasi finali. Quest’ultime inizieranno domenica 30 aprile e si concluderanno con la finalissima del 3 giugno, quando scopriremo chi riuscirà ad alzare la Coppa dopo l’Alcione di Beniamino Calderoli e Joseph Jeon.
Come ogni fase Regionale che si rispetti, anche quella di quest’anno ci ha riservato non poche sorprese circa le qualificate. Partendo da Milano, spiccano le assenze di Club Milano e Ausonia: se i biancorossi si sono arresi solamente ai playoff contro il Lombardia Uno, i neroverdi si sono fermati addirittura alla fase a gironi. Da sottolineare però anche le sorprese in positivo, su tutte quella della Sesto 2012. Un traguardo storico quello ottenuto dai sestesi di Luca Candi, ma è evidente che il meglio debba ancora venire. Spostandoci a nord, qualificazioni senza indugi per le big lecchesi, varesotte e brianzole: ok Olginatese, Academy Olginatese, Manara, Varesina, Castellanzese, Folgore Caratese, Seregno e Vis Nova. Lo stesso a Bergamo e Brescia, anche se fa decisamente rumore l’assenza dell’Uesse Sarnico, sconfitto nel turno decisivo dei playoff dal Brusaporto. Menzione speciale anche per il Mazzo, di gran lunga la miglior squadra proveniente dalla Delegazione di Legnano. Sono numeri strepitosi quelli della formazione di Stella, capace di andare in gol ben 134 volte e subirne solamente due. Adesso gli aspetta un girone sicuramente più equilibrato, ma anche in questo caso il meglio deve ancora venire. Senza indugi anche il solito Fanfulla e l’Accademia Pavese, quest’ultima dimostratasi in tutte le categorie una delle piazze maggiormente in ascesa.
La fase Regionale di quest’anno sarà in qualche modo storica perché sarà l’ultima. Difatti dalla stagione 2022/2023, come noto ormai da mesi, l’Under 14 seguirà lo stesso format delle altre categorie Regionali. Le partecipanti di diritto saranno le 56 qualificate quest’anno più ulteriori 28 squadre, ovvero le vincenti dei gironi Provinciali Primaverili. L’organico salirà così a quota 84 squadre, che saranno poi divise in un totale di 6 gironi. Dopodiché si procederà utilizzando il solito meccanismo di promozioni e retrocessioni. Manca poco più di un mese al semaforo verde: chi vestirà i panni dell’Alcione?