Under 15
20 Febbraio 2022
Premiato come miglior giocatore della partita contro la Novese.
Riccardo Melloni incanta e trascina l'Accademia Pertusa. Il talento di Somma non aumenta la quota dei 24 gol segnati fin ora, ma fornisce assist ai compagni e domina la difesa ospite. Nel 2-1 sulla Novese aprono le danze i padroni di casa dopo solo 3 minuti di gioco con la frustata di testa da calcio d'angolo, batte El Bakri che trova Gramaglia tutto solo sul secondo palo, 1-0. La Novese non si fa attendere e alza il ritmo, il pareggio arriva al quarto d'ora con la rete di Marco Burato. Il fantasista numero 10 di Liberati viene imbeccato da una giocata clamorosa dell'attaccante Edoardo Bagnasco. Il numero 11 biancazzurro ruba palla in mediana a El Bakri e successivamente sulla sinistra ne dribbla due, entra in area e con una finta si accentra, filtrante d'oro per Burato che non sbaglia con un rasoterra forte sul secondo palo, battuto Peiretti. Dopo il gol del momentaneo pareggio, l'occasione più grande e più nitida passa dal mancino di Bagnasco, imbucato da Burato, che però si fa ipnotizzare da Peiretti che a tu per tu lo ferma in area piccola. Verso il 30esimo si riaccende il tandem Bagnasco-Burato, il primo scatta e prende il fondo ma al successivo cross in mezzo il compagno non ci arriva, salva il uscita Peiretti. Allo scadere del primo tempo arriva una grande occasione per il Pertusa: Melloni ne salta tre sulla sinistra e dalla linea di fondo passa la palla all'indietro ma Lazzarone colpisce male di sinistro, sulla respinta cerca di arrivare El Bakri che nel tentativo di calciare viene travolto da un avversario in spaccata sulla gamba destra, scontro che gli costerà il cambio. Il direttore di gara valuta regolare l'anticipo sul numero 4 di casa.
Il Gol Vittoria? Il gol che vale la vittoria arriva da una giocata strepitosa di Melloni, lancio lungo in profondità per il bomber numero 9 che marcato da due uomini, protegge palla lottando e portandosi la palla sul piede forte, e spalle alla porta imbuca sulla sinistra per Pronzati. L'esterno con la numero 10 arriva a tutta birra e calcia di prima intenzione incrociando sul secondo palo tirando forte rasoterra. Al minuto 20 della ripresa si supera Bailo con un doppio intervento, il primo su Khefacha in presa bassa, l'altro su uno scatenato Melloni che dai 25 metri calcia un missile a mezza altezza, paratona del numero 1 ospite.
Schema Gamba-Melloni. Una delle giocate più frequenti è proprio questa. Nel giro palla da dietro, riceve come play basso Alberto Gamba, il Capitano tra le fila di casa, che lancia forte e teso proprio alla ricerca del compagno Riccardo Melloni, che si crea occasioni da solo facendo sfracelli nella difesa avversaria. Questa azione viene provata e riprovata più volte in entrambi i tempi di gioco, la palla in profondità è l'arma in più per la formazione di Somma. L'attaccante Melloni si crea il giusto spazio per portare a spasso la difesa avversaria. Se bloccato, cerca la giocata di prima intenzione verso Pronzati sulla corsia di sinistra. Melloni guadagna terreno e si crea spazio usando bene velocità e fisico, Gamba da terminale difensivo ha la visione adatta a lui, e il piede pulito per calciare qualsiasi tipo di punizione nella propria metà campo verso il 9 rossonero. Il loro talento è stato avvistato anche da una veronese. CLICCA PER LEGGERE LA NOTIZIA
Bagnasco unica punta. Il numero 11 di Liberati viene schierato come unica punta, spalleggiato da un centrocampo folto. I tre che ruotano dietro all'unico terminale offensivo sono: a sinistra Filippo Cestari, a destra Burato e in mezzo Lorenzo Carbone. Edoardo Bagnasco non nutre una fisicità possente per far fronte ad Alberto Gamba, ma la sua tecnica e la sua rapidità creano scompiglio alla difesa rossonera. L'assist per Burato è pura magia se si pensa a quanto ha fatto in quell'azione, ma non emerge solo in quella manovra. Subito dopo il pareggio per 1-1 ha lui l'occasione per il possibile vantaggio, ma Peiretti lo ferma. Il tandem con Burato si accende e si spegne ad intermittenza, ma quando prende campo fa male, la rapidità che hanno i due ragazzi impensierisce più volte una difesa piuttosto fisica.
IL TABELLINO
ACC.PERTUSA-NOVESE 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 3' Gramaglia (A), 16' Burato (N), 4' st Pronzati (A).
ACC.PERTUSA (4-5-1): Peiretti 7, Gramaglia 7, Cappitella 6.5, El Bakri 6.5 (1' st Furnò 6.5), Lazzarone 6.5, Marinelli 7, Mezzano 6.5 (25' st Cibrario 6.5), Gamba 7, Melloni 7.5, Pronzati 7 (37' st Senis sv), Cutrone 6.5 (1' st Khefacha 7). A disp. Isufi, Piraneo. All. Somma 7.5. Dir. Peiretti.
NOVESE (4-2-3-1): Bailo 7, Roncoli 6 (30' st Bisio sv), Arecco 6 (17' st Bianchi 6), Pittaluga 6.5, Donapai 7, Delfitto 6.5, Braini 6, Cestari 6 (10' st Caneva 6.5), Carbone 6.5, Burato 7, Bagnasco 7. A disp. Diamanti. All. Liberati 7. Dir. Brignoli.
ARBITRO: Nordio di Nichelino 6.
AMMONITI: 37' st Lazzarone (A), 38' st Melloni (A).
LA CLASSIFICA
I Migliori
ACC. PERTUSA
Federico Gramaglia e Mattia Pronzati, i marcatori per l'Accademia Pertusa
Gli autori delle reti che valgono la vittoria in favore del Pertusa sulla Novese. Il primo è il centrale di difesa che sul primo corner della partita punisce Emanuele Bailo sotto la traversa. Cross dalla destra di El Bakri, sul secondo palo il numero 2 Federico Gramaglia si fa trovare smarcato sul vertice basso di sinistra. Il 2-1 lo segna Mattia Pronzati su un filtrante perfetto di Melloni, rasoiata ad incrociare che coglie impreparato Bailo.
NOVESE
Edoardo Bagnasco e Marco Burato, l'assistman e il marcatore per i biancazzurri
Edoardo Bagnasco è sicuramente il migliore per la formazione allenata da Angelo Liberati. Fa reparto da solo e cerca il più possibile di impensierire il duo Gamba-Gramaglia. A volte ci riesce e crea pericoli il numero 11 mancino. L'imbucata per il compagno Marco Burato è da favola, palla conquistata, dribbling sulla trequarti e sterzata in area, filtrante e gol rasoterra a fil di palo che batte l'estremo difensore di casa Giacomo Peiretti.