Under 17
17 Ottobre 2021
Segrate-Club Milano: le due squadre in azione
Continua la marcia della capolista. Il Club Milano liquida il Segrate con un 3-1, riuscendo a prolungare la striscia di vittorie consecutive portandola a tre dall'inizio del campionato. Un successo costruito nel primo tempo, con due reti in meno di venti minuti che hanno gelato il Segrate e hanno indirizzato l'incontro. Molto in vena il numero 7 Andrea Fiore.
Boom Club Milano. Primissimi minuti che vedono un sostanziale equilibrio, con un bell'impatto da parte delle due squadre, ma tra il 10' e il 18' il Club Milano si gioca le sue carte e vola verso i tre punti. Due azioni quasi in fotocopia, con degli ottimi lavori sulle corsie esterne che permettono gli inserimenti prima di Fiore e poi di Vaccarella, i quali riescono dall'interno dell'area di rigore a colpire a rete e portare Mandelli sul 2-0. La prima frazione di gioco vede due infortuni tra le fila ospiti, con Schrieviers e D'Apolito costretti ad uscire anzitempo: si spera nulla di grave. Nel finale annullato un gol a Minelli al culmine di una fantastica azione corale: il fuorigioco designato dal fischietto Lopiano di Cinisello lascia qualche perplessità in casa Club Milano. Il Segrate ha provato a riaprire il match prima dell'intervallo, ma le sortite non hanno prodotto effetto.
Subentrati in gol. Sfruttando appieno l'ampiezza del campo, la squadra ospite ha chiuso i conti al 10' della ripresa con un gol di Catone, entrato al posto di D'Apolito a fine primo tempo. Il tris ha di fatto chiuso la gara. Girandola di cambi, con Pezzella che li sfrutta tutti per poter avere qualche segnale e questo gli viene offerto da Urbina: entrato in area sulla sinistra è riuscito a calciare alla destra del portiere e a rendere meno amara la sconfitta.
Le parole. Simone Pezzella, tecnico del Segrate, ha intenzione di intervenire per rimediare alla seconda prestazione consecutiva negativa, soprattutto nel reparto difensivo: «Siamo andati sotto di due reti non chiudendo a dovere. I palloni sono arrivati dalle corsie esterne, e dunque abbiamo sbagliato già in quella zona, e successivamente non siamo stati bravi in marcatura in mezzo. Dobbiamo rivedere qualcosa, non solo dal punto di vista tattico, perché non è escluso il passaggio ad una difesa a tre, ma soprattutto dal punto di vista concettuale: non possiamo lasciare liberi gli avversari di colpire e farci male, anche perché contro squadre agonistiche come il Club Milano non è semplice recuperare il gap». Soddisfazione, naturalmente, per Valerio Mandelli, allenatore del Club Milano, il quale comunque ha un appunto su cui lavorare: «Molto bene in avvio, abbiamo giocato bene rasoterra e siamo riusciti ad andare sul doppio vantaggio. Abbiamo però rischiato qualcosa sulle palle inattive e su questo aspetto dobbiamo migliorare. Bravi a chiuderla nella ripresa e a gestire il risultato».
SEGRATE-CLUB MILANO 1-3
RETI (0-3; 1-3): 10' Fiore (C), 18' Vaccarella (C), 10' st Catone (C), 38' st Urbina (S).
SEGRATE (4-4-2): Angrisani 6, Bozzato 5 (6' st Urbina 6.5), D'Oppido 5.5 (27' st Merchan Pin F. 6), Prestipino 5 (1' st Lanzetta 5.5), Neri 5.5 (41' st Palumbo sv), Ingenito 5 (1' st Piastra 6), Cristofoletto 6.5, Zio 6 (33' st Iacobone sv), Clerici 6.5, Battaglia 6.5, Rini 5.5 (6' st Toccacieli). A disp. Firolli Riccardo, Gajo. All. Pezzella 6.
CLUB MILANO (4-4-2): Comità 6.5, Biglieri 6 (27' st Fabris 6), Schrieviers 6 (23' Gasparetto 6), Facchini 7, Minelli 7, Capelli 7, Fiore 7.5, Lattanzio 6.5, Ponzi 6.5, Vaccarella 7 (35' st De Caro sv), D'Apolito 6 (40' Catone 6.5). A disp. Gennarelli, Teta. All. Mandelli 7.
ARBITRO: Lopiano di Cinisello 6.
AMMONITI: Urbina (S), Minelli (C).