Cerca

Under 19

Ponsetti e Mammoliti fanno felice Farinella, il Cnh si arrende alla rinascita valdostana

Lo Charvensod riparte con una vittoria in trasferta, ma non mancano ancora le polemiche nel post-partita. E Bianquin si prende un'altra squalifica...

Charvensod Under 19, Gerardo Mammoliti

Gerardo Mammoliti fa impazzire la difesa del Cnh e regala i tre punti allo Charvensod

Come aveva promesso il tecnico Giuseppe Farinella durante la pausa natalizia, lo Charvensod riparte nel migliore dei modi in questo girone di ritorno e lo fa battendo con un sofferto 2-1 esterno il Cnh di Pierluigi Somma. Se i gialloblù valdostani dovevano mandare un segnale di ripartenza all'intero girone ,non poteva esserci risultato migliore che una vittoria in trasferta per mettere i primi paletti verso la corsa salvezza, che con la Rivarolese si appresta a divenire un entusiasmante duello al cardio palma. Dall'altro lato, il Cnh rimane affossato nella bagarre in zona playout con questo secondo KO del 2022, con nervi molto tesi nel finale non solo per il risultato mancato, ma anche per qualche parolina di troppo volata tra una panchina e l'altra che non ha fatto altro che infuocare un ambiente già innervosito.
Sulla carta, il Cnh di Somma partiva leggermente favorito sui valdostani, sia per il fattore campo che spesso ha premiato i grigi, sia per la ripartenza anticipata della stagione con la sconfitta contro la Pro Eureka che ha permesso ai padroni di casa di iniziare ad ingranare mettendo minuti nelle gambe e di risolvere alcune lacune difensive. D'altra parte, lo Charvensod di Farinella, oltre che godere di un miglior piazzamento in classifica, aveva finalmente recuperato la squadra al completo, tra ragazzi ritornati dopo una duratura squalifica e altri in recupero post-Covid. In più, dopo un girone d'andata sottotono, i gialloblù di Plan Felinaz giungevano a questa lunga trasferta molto motivati, con l'obiettivo di togliersi il prima possibile dai carboni ardenti della zona playout. Si prospettava dunque un incontro che già avrebbe potuto dire molto sull'andamento nel futuro prossimo di questo campionato, non comunque rappresentando uno spartiacque decisivo nelle sorti della corsa-salvezza.

Uno-due micidiale. Malgrado il lungo viaggio e il non ambientamento al campo d'erba, è lo Charvensod a partire meglio e a indirizzare fin da subito la gara verso la propria. Nemmeno un minuto sul cronometro e Mammoliti si ritrova a tu per tu con Bresciani, causa una gigantesca amnesia difensiva della coppia Russo-Petrullo, ma il numero 11 non ne approfitta calciando a lato sull'uscita avventata del portiere. L'approccio è decisamente d'impronta valdostana e già al 4' il Vda passa: sulla punizione dalla trequarti di Barletta, Ponsetti fa da torre creando una mischia in piena area piccola, con il pallone ribattuto che finisce sui piedi del centrocampista numero 8 che da due metri non sbaglia incrociando forte alla destra del portiere. Subìto lo shock, il Cnh prova ad organizzarsi, cercando tra le linee i movimenti del tridente molto dinamico schierato davanti da Somma. Al 10' il primo sussulto dei padroni di casa è una punizione di Fundone che crea qualche scompiglio nel cuore dell'area di Maruca, ma è troppo poco per frenare l'assalto iniziale dei gialloblù che dopo 4 minuti raddoppiano. Petrullo sbaglia completamente in fase di possesso scaricando una palla lenta a Bresciani, sulla sfera si avventa come un rapace Mammoliti che con un delizioso tocco sotto scavalca l'estremo difensore di casa. Sul punteggio di 0-2, i ragazzi di Farinella controllano con fiducia la partita, subendo giusto qualche ripartenza sull'asse Moretti-Fundone, i più vivaci per un Cnh in difficoltà. In avanti il trio Barletta-Mammoliti-Bianquin si trova alla meraviglia, ma sul più bello il numero 9 ospite (al rientro sui campi dopo la lunghissima squalifica) rovina l'entusiasmo: a beffare l'attaccante classe 2002 è una sciocca doppia ammonizione, con il direttore di gara che già al 40' lo manda anzitempo sotto la doccia con una corretta espulsione.

Moretti arma la rimonta, ma non basta. Sull'onda della superiorità numerica e di una organizzazione ritrovata a mente fredda nello spogliatoio, il Cnh riparte con una testa diversa nella ripresa. A fare la differenza è sicuramente il cambio modulo: Somma opta per un 3-5-2, sostituendo Bianco con Mulas e alzando Tamburelli sulla linea di centrocampo. Primo buono spunto all'8'st è di Tonanni che elude la marcatura di Haddad sulla sinistra e mette tagliato sul primo per l'accorrente Tamburelli che non riesce a girare. Una manciata di minuti dopo a provarci è Antonaci con una conclusione da fuori che tarda troppo a scendere, terminando di poco sopra la traversa. Nei minuti successivi torna ad affacciarsi poi in avanti lo Charvensod: protagonista è Ponsetto, prima con una girata sugli sviluppi di un corner mal calibrata e poi con una bella rasoiata da fuori area parata in modo impeccabile da Bresciani. Dopo uno stallo di alcuni minuti, il Cnh riesce finalmente ad accorciare: al 31'st l'angolo di Fundone prende una traiettoria beffarda rimbalzando su una zolla sul primo palo, la palla arriva dopo una respinta maldestra sulla testa di Antonaci che scavalca con una palombella Maruca, sorpreso dalla traiettoria anomala. Match completamente riaperto a pochi minuti dalla fine e Cnh che prendendo fiducia si piomba costantemente nella metà campo avversaria con azioni orchestrate alla grande da Joe Moretti. Somma con il Joy-Stick prova a dare indicazioni alla manovra offensiva dei suoi, ma la difesa dello Charva regge egregiamente; addirittura al 48'st Bonazzi avrebbe la chance di chiuderla in contropiede a campo aperto, lanciato dal rinvio di Maruca, ma il terzino dimostra la propria poca freddezza sotto porta sparando a salve sulle mani di Bresciani. Nella tensione generale per alcune parole volate tra le panchine, dopo 5 minuti di recupero l'arbitro decreta la fine della contesa: è vittoria per i valdostani.

IL TABELLINO

CNH INDUSTRIAL-VDA CHARVENSOD 1-2
RETI (0-2, 1-2): 4' Ponsetti (V), 14' Mammoliti Ge. (V), 31' st Antonaci (C).
CNH INDUSTRIAL (4-3-3): Bresciani 6, Bianco 6.5 (1' st Mulas 6.5), Tamburelli 6.5, Monetta 5.5, Petrullo 5.5, Russo 6, Antonaci 6.5, Tomasello 7, Tonanni 6, Moretti 7, Fundone G. 7 (46' st Tarasco sv). A disp. Caruana, Abagnale, Avedano, Biscant, Dell'Agnolo. All. Somma 6.5. Dir. Tarasco - Fontana.
VDA CHARVENSOD (4-3-1-2): Maruca S. 5.5, Haddad 7 (23' st Bonazzi 5.5), Ciavorella 6.5, Milani L. 6, Agostino 6 (7' st Casella 6.5), Lanaro 6.5, Cavallero 7, Ponsetti 7 (38' st Giuliano sv), Bianquin 5.5, Barletta 7 (9' st Catalano M. 6.5), Mammoliti Ge. 7.5 (34' st Sirianni sv). A disp. Angellotti, Lanzo, Mune, Giannattasio. All. Farinella 7. Dir. Baffioni.
ARBITRO: Occhiuto di Torino 5.5.
AMMONITI: 14' Moretti (C), 18' Bianquin (V), 33' Barletta (V), 40' Russo (C), 11' st Monetta (C), 20' st Catalano M. (V), 23' st Fundone G. (C), 49' st Maruca S. (V).
ESPULSI: 41' Bianquin (V), 43' st Monetta (C).

CLICCA QUI PER LEGGERE LE PAGELLE!

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter