Femminile
21 Agosto 2022
Under 17 e Under 15 femminili sono pronte a scendere in campo nella stagione della riforma. Il Settore Giovanile Scolastico ha infatti recentemente comunicato le modalità organizzative dei tornei 2022/2023 che prevedono di fatto tre fasi (+ una già inserita nel programma 23/25). Ma andiamo con ordine.
Com’era prima? Lo scorso anno i campionati di Allieve e Giovanissime prevedevano gironi regionali (due per l’Under 17, tre per l’Under 15), sviluppati in soluzione unica tra l’autunno e la primavera (si andò più lungo in seguito allo stop covid, che non influì però sulla sostanza del format). Al termine del girone di ritorno, le migliori piazzate (4 per le Allieve e 5 per le Giovanissime), hanno poi avuto accesso alla seconda fase interregionale, culminata nella Final Eight Scudetto che ha visto partecipare Milan, Inter e Atalanta, con le rossonere di Vincenzo De Martino che hanno conquistato lo scudetto. C’era un sostanziale problema in questa formula, che “scontentava” sia i club professionistici che quelli dilettanti, e cioè un eccessivo squilibrio tecnico e atletico che rendeva in molti casi irrilevante, e poco allenante il livello di sfida. Un esempio su tutti, il Milan Under 15 di Ilenia Prati che ha chiuso il campionato con 205 gol segnati (una media di 9.3 a partita), e soltanto uno subito. Una situazione peraltro ancor più accentuata in altre regioni che non avevano i numeri della Lombardia.
Come sarà ora? Ci sarà una prima fase regionale che «il Settore Giovanile e Scolastico affiderà ad uno o più Comitati LND, e che verrà sviluppata in stretto coordinamento con i relativi Coordinatori Federali Regionali SGS». Dal 12 febbraio, però, subito al via la fase interregionale che si svilupperà a seguito della fase Regionale: le date, le modalità di svolgimento ed i criteri di qualificazione a tale fase saranno resi noti tramite apposito comunicato, e terranno conto del numero delle Società iscritte, dei risultati ottenuti e delle necessità di natura logistica ed organizzativa». Indipendentemente dal numero delle qualificate, però, accederanno alla Fase Finale Nazionale un totale di 8 squadre. Queste, avranno inoltre diritto di partecipazione al Torneo Pre-Campionato della stagione successiva 2023/24».
In buona sostanza, le squadre più forti verranno “scorporate” in anticipo dal bacino regionale con un meccanismo che richiama quanto accade nella categoria maschile Under 14, divisa in due diversi campionati. Nelle intenzioni questo dovrebbe permettere loro di fruire già dall’inverno di un confronto più probante, lasciando alle dilettanti la possibilità di competere in una fase primaverile priva di avversari fuori portata.