Cerca

Under 18

Controrivoluzione Under 18: dopo un solo anno "uccisa" la categoria

Bocciate le istanze dei Comitati regionali: non sarà più Settore giovanile, niente fuori quota e addio tesseramento annuale

Under 18

L'Under 18 non sarà più settore giovanile: niente fuori quota e tesseramenti annuali

Il ‘segreto del successo’ del campionato Under 18 nella stagione 2021-2022 era stato indubbiamente quello di poter tesserare ancora con accordo annuale i giocatori in uscita dall’Under 17. Giocatori che così, invece di dover già firmare il vincolo definitivo, avevano la possibilità di legarsi ancora solo per una stagione al club dove avrebbero disputato il campionato Under 18. Di contro, vantaggio assolutamente non trascurabile per le società, era altresì il fatto di poter far firmare annualmente i ragazzi che arrivavano da altre società, senza dover pagare subito il premio di preparazione e rinviare il tutto alla stagione successiva in caso di conferma del ragazzo anche per la stagione 2022-2023. 

Un vantaggio che, se da una parte aveva incentivato tante società ad allestire la categoria, in sostituzione o anche in abbinamento all’Under 19, dall’altra ha sicuramente favorito l’interpretazione della norma, per tesserare 2004 senza vincolo e senza pagare il premio di preparazione, senza poi però magari, effettivamente iscrivere e partecipare al campionato Under 18 2021-2022. E deve essere stata proprio questa la riflessione che ha portato a modificare lo status del campionato.

Contrariamente a quanto richiesto dalle regioni al Consiglio Federale, molto probabilmente non sarà confermata infatti, la deroga concessa per la stagione 2021-2022 al tesseramento annuale per i futuri 2005 che andranno a disputare il campionato Under 18, ma la categoria passerà sotto l’egida della Lnd e sarà ‘equiparata’ all’Under 19. Ciò significa che chi farà l’Under 18 lo farà o con propri tesserati dell’Under 17, in regime di vincolo pluriennale (e riconoscendo il premio a eventuali società precedenti come da regolamento nel passaggio di status da ‘giovane’ a ‘giovane dilettante’), oppure tesserando giocatori provenienti da altre realtà, con l’obbligo di dover pagare sempre e comunque il premio di preparazione secondo normativa vigente. In sostanza viene decretata 'la morte' della categoria Under 18 che andrà a far compagnia a tutti quei campionati esistenti sulla carta ma a cui poi nessuno si iscrive (come la Terza categoria over 30, Under 25 e non solo). Chi infatti allestirà e iscriverà un'Under 18 con gli stessi obblighi, costi e vincoli dell'Under 19? La risposta non sembra difficile...


Un ‘passaggio’ che è stato oggetto di discussione e confronto. Da parte di diversi Comitati Regionali, dai più grandi ai più piccoli, era stata avanzata la proposta di confermare la possibilità di ‘rinnovo’ della deroga al tesseramento annuale anche per i 2005 ma, proprio per contrastare quel fenomeno a cui abbiamo accennato di tesseramenti annuali di 2004 senza poi una corrispettiva squadra Under 18, la soluzione sembrava quella di vincolare la possibilità di tesseramento annuale i 2005 all’effettiva partecipazione al campionato Under 18, pena il decadimento del tesseramento stesso.

Una soluzione di buon senso che però deve aver trovato difficoltà nella possibile attuazione, costringendo gli uffici della Lnd a incrociare e controllare i tesseramenti di una società (aperti dal 1° Luglio) con l’effettiva partecipazione all’Under 18 (scadenze a estate inoltrata). Un dibattito e un confronto che ha lasciato molti nel dubbio e nell’incertezza, comitati regionali compresi. Sul Comunicato Ufficiale regionale del Piemonte e Valle d’Aosta (e non solo) infatti, nella prima stesura del comunicato con le linee guida per il 2022-2023, per il campionato Under 18 veniva previsto un numero di massimo 5 fuori quota da poter utilizzare. Dicitura poi sparita in queste ore nella versione aggiornata del comunicato numero uno regionale. 

comunicato

Nella prima stesura del Comunicato, in Piemonte e Valle d'Aosta così come in altre regioni, nella tabella "modalità di gioco categorie di base e giovanili" in un primo momento veniva previsto un massimo di 5 fuori quota (classe 2004) per l'Under 18. Norma modificata successivamente con l'aggiornamento della tabella


Come sarà dunque la ‘nuova Under 18’? Ecco cosa dice la stesura a cura della Lnd

«Il Campionato Regionale “Under 18” è organizzato da ciascun Comitato sulla base di uno o più gironi. Nella Regione Trentino Alto Adige, il Campionato Regionale “Under 18” è organizzato da ciascun Comitato Provinciale Autonomo delle Province di Trento e di Bolzano. I singoli Comitati che organizzano l’attività in epigrafe dovranno comunicare alla Segreteria della L.N.D., entro il termine che sarà reso noto con successivo Comunicato Ufficiale, in uno con il Regolamento della competizione, il nominativo della Società vincente la propria fase regionale che si qualifica alla fase nazionale organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti. 

a) Articolazione 

Al Campionato Regionale “Under 18” possono prendere parte, con una propria squadra, le Società partecipanti al Campionato Nazionale di Serie D, ai Campionati di Eccellenza, Promozione, 1ª, 2ª, 3ª Categoria, “3ª Categoria - Under 21”, “3ª Categoria - Under 19”, “3ª Categoria – Over 30” e “3ª Categoria – Over 35”, nonché le Società “Juniores” pure, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste dai Comitati organizzatori. 

b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età 

Alle gare del Campionato Regionale “Under 18” possono partecipare i calciatori nati dal 1° Gennaio 23 2005 in poi e che, comunque, abbiano compiuto il 15° anno di età, in base alle disposizioni emanate dai Consigli Direttivi dei Comitati. 
Nelle gare del Campionato Regionale “Under 18” non è consentito l’impiego di calciatori “fuori quota”. L’inosservanza delle predette disposizioni sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dal Codice di Giustizia Sportiva, fatte salve ulteriori sanzioni. 

c) Limite di partecipazione di calciatori alle gare 

In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipanti con più squadre a Campionati diversi possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
Le stesse ‘regole’ valgono anche in caso di Under 18 organizzata non a livello ‘regionale’ ma a livello ‘Provinciale o Distrettuale’.


Da definire ancora la questione "Premio di Preparazione" per i 2004 tesserati con l’annuale. L’ultimo ‘tassello’ nel mosaico tra passato, presente e futuro dell’Under 18, la questione del calcolo del premio di preparazione. Nel Consiglio federale in programma venerdì 8 luglio si dovrà decidere una linea di interpretazione sul pagamento del premio o meno dei 2004 tesserati la scorsa stagione con l’annuale. Il "problema" è che in tanti hanno tesserato annualmente i 2004 "sfruttando" la deroga concessa in via straordinaria - in teoria finalizzata all’iscrizione delle squadre al campionato Under 18 in particolare dopo due stagioni minate dalla pandemia dal Covid 19 e all’agevolare la crescita di ragazzi fermi praticamente da due stagioni -, senza però poi allestire l’Under 18 e facendo giocare i 2004 vincolati annualmente in Under 19 o in prima squadra. Il Consiglio federale dovrà dare una linea e non lasciare all’interpretazione caso per caso e uniformare le linee guida per chi tessera un 2004 proveniente da vincolo annuale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • albertoferre

    07 Luglio 2022 - 13:00

    come si può far pagare il premio preparazione per la stagione 2020 / 2021 interrotta dopo 2/3 partite per il Covid 19 ? ma di questo non ne parla nessuno ?

    Report

    Rispondi

  • albertoferre

    07 Luglio 2022 - 13:00

    come si può far pagare il premio preparazione per la stagione 2020 / 2021 interrotta dopo 2/3 partite per il Covid 19 ? ma di questo non ne parla nessuno ?

    Report

    Rispondi

  • albertoferre

    07 Luglio 2022 - 12:59

    come si può far pagare il premio preparazione per la stagione 2020 / 2021 interrotta dopo 2/3 partite per il Covid 19 ? ma di questo non ne parla nessuno ?

    Report

    Rispondi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter