Cerca

Under 19

Ecco come sarà la nuova Juniores Regionale 2023/24

Svolta epocale nel regolamento: anche chi arriva primo quest'anno può non giocare nei Regionali la prossima stagione. Dai Provinciali nessuna promozione

REGOLAMENTO UNDER 19 REGIONALE PIEMONTE

REGOLAMENTO UNDER 19 REGIONALE PIEMONTE: presenza il prossimo anno ai Regionali del Gassino Under 19 a forte rischio. Tutto dipenderà dall'Under 17, a caccia almeno di un terzo posto ai provinciali

Metà stagione è già andata in archivio e in molti sanno che al termine di questa stagione di Under 19 Regionale ci sarà un punto di non ritorno. Ebbene sì: dal prossimo anno cambieranno le regole che comporranno le partecipanti alla categoria, esattamente come cambieranno per tutte le altre categorie regionali.

La notizia chiave, in primis, è che questo campionato non deciderà nessuna partecipante alla stagione 2023/24, nemmeno in caso di vittoria del titolo. Addio quindi ai playout e alle retrocessioni, perché a decidere le sorti della Juniores saranno i 2006, ora in campo come Under 17. Sorge però un quesito: se con la riforma di fatto ogni singola annata difenderà il proprio diritto di partecipare ai Regionali (i 2007, ora negli Under 16, si giocheranno sul campo il loro diritto di giocare i Regionali il prossimo anno con l'Under 17), in Juniores saranno i 2006 a decidere per la categoria, anche per i 2004 (futuri fuoriquota) e per i 2005, già in Under 19 da quest'anno. Quest'anno in Juniores si gioca quindi o per il titolo di Campione o per la Coppa Piemonte, ripristinata sia per i Regionali che per i Provinciali.


COME VERRANNO COMPOSTI I GIRONI

Il Comitato Regionale, oltre alle motivazioni per cui l'Ente ha voluto adeguare la categoria nel sistema sperimentale delle altre categorie, ha comunicato tramite news ufficiale (QUI IL LINK) in data 13 ottobre le modalità secondo cui verranno composti i gironi dell'Under 19 Regionale 2023/2024.

Fondamentale, prima di tutto, il mantenimento dell'organico a 56 squadre, con 4 gironi da 14 società ciascuno, a differenza di ciò che accadrà per le 4 categorie regionali (che torneranno a 70 squadre). A grandi linee la divisione sarà sempre la stessa: area nord nel girone A, provincia di Torino nel girone B, area pinerolese-cuneese nel girone C, Torino città e province di Asti e Alessandria nel D. Faranno parte del campionato:

- le 32 società piazzatesi dal 1° all'8° posto nei 4 gironi del Campionato Regionale Under 17 2022/23;
- le 9 società vincenti dei propri gironi nei campionati Provinciali Under 17 2022/23;

-le 15 società qualificatesi dal turno preliminare che vede coinvolte none, decime e undicesime classificate del Campionato Regionale Under 17 2022/23 (12 squadree le seconde e terze classificate nei rispettivi Campionati Provinciali Under 17 2022/23 (18 squadre). 

Il turno di qualificazione vedrà le 30 società suddivise in 3 triangolari (ancora da capire se secondo il criterio di viciniorità o secondo sorteggio) che qualificherà al Campionato Regionale Under 19 2023/24 le 10 prime classificate e le 5 migliori seconde.

Da valutare poi la situazione delle società di Serie D, che avranno la propria Juniores qualificata di diritto al campionato Nazionale, e i conseguenti sistemi di ripescaggio e completamento organico.


PRO E CONTRO

Come ogni riforma o come ogni grossa novità regolamentare ci possono essere dei grandi pro, così come altrettanti contro. Va specificato come l'Under 19, a differenza delle altre 4 categorie del Settore Giovanile, non abbraccia una singola annata, ma 3 differenti (il prossimo anno 2004, 2005 e 2006) e che di fatto le sorti di tre annate verranno decise dalla più piccola di queste tre. Servirà ben poco, per una società, avere l'annata 2005 particolarmente quotata per un ipotetico titolo regionale Under 19, perché se i 2006 fanno fatica nel proprio Campionato Regionale Under 17 c'è il rischio che anche i 2005 giochino i Provinciali la stagione successiva. Il discorso sulla meritocrazia, quindi, nel caso specifico dell'Under 19 Regionale, rischia di decadere.

Prendiamo le classifiche (seppur estremamente parziali, viste le poche giornate disputate) di Under 19 e Under 17: al momento una squadra come il Cenisia, tra le migliori formazioni della Juniores Regionale, potrebbe rischiare di non partecipare al Campionato Regionale 2023/2024, in virtù dell'ultimo posto nel girone B di Under 17 Regionale. Analogamente il Venaria, campione al SuperOscar Under 19, ha attualmente l'Under 17 nei provinciali di Torino e se non dovesse arrivare prima nel proprio girone dovrebbe per forza passare dalle qualificazioni, a prescindere dalla forza delle annate 2004 e 2005. Peggio ancora la situazione del Gassino SRattualmente sesto nel girone A di Under 17 Torino: serve almeno un terzo posto per qualificarsi al turno preliminare. 


E I PROVINCIALI?

Un'altra, fondamentale domanda sorge spontanea: a questo punto i campionati Under 19 Provinciali a cosa servono? In termini di promozioni e retrocessioni assolutamente a niente. Vincere il proprio girone in Juniores Provinciale non garantirebbe la qualificazione ai Regionali, che come specificato prima è in mano all'annata 2006 in Under 17. A questo punto il senso di giocare nei Provinciali, per una Juniores, si limita solamente alla Coppa Piemonte (vedasi articolo completo sopra), che coinvolgerà le prime 4 formazioni di tutti i gironi di Under 19 Provinciale. Tolto ciò decade ogni possibile riscontro pratico in termini di promozioni. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter