Serie D
16 Dicembre 2021
La copiosa nevicata che ha portato alla sospensione della partita lo scorso 8 dicembre (foto Facebook Virtus CiseranoBergamo 1909)
Il Brusaporto si prende il derby con la Virtus Ciserano Bergamo grazie a un rigore di Iori, glaciale dagli undici metri e capocannoniere del torneo con 14 reti. Nella continuazione della partita sospesa per neve il giorno dell'Immacolata, gli uomini di Carobbio partono meglio ma riescono a piazzare il guizzo vincente nel miglior momento dei rossoblù. Con questa vittoria i gialloblù si affacciano in alta classifica, raggiungendo il Breno all'ottavo posto a quota 22 punti. La sfida era stata sospesa per neve lo scorso 8 dicembre al termine della prima frazione, terminata 1-1 in virtù delle reti siglate da Tonoli, di testa, e da Iori, sempre su rigore. Per questa mini-partita, Del Prato sceglie di affidarsi al 4-2-3-1 con Matteo Colleoni tra i pali; linea difensiva composta da Tonoli, Nessi, Gerevini e Monti; Muchetti e Selvatico in mediana; Jaouhari ad agire da trequartista con Madonna e Russo sugli esterni; Bardelloni punta centrale. Carobbio, squalificato e sostituito in panchina da Teani, risponde col 4-3-3: Aceti in porta; Ippolito, Suardi, Beduschi e Menni in difesa; Apollonio, Guidelli e Forlani a centrocampo; tridente composto da Sokhna, Vitali e Iori.
In equilibrio sotto la neve. La prima parte del match, giocata sotto una copiosa nevicata, ha visto regnare l'equilibrio tra le due formazioni. I rossoblù erano partiti col piede giusto, trovando il vantaggio già all'11': su un corner pennellato dal mancino di Selvatico, Tonoli è svettato più in alto di tutti sul primo palo trafiggendo Nozza Bielli. Su un campo sempre più pesante col passare dei minuti, a guidare la reazione dei gialloblù è stato Guidelli, pericoloso per due volte dalla distanza. Nella prima circostanza il suo destro è terminato a lato, in quella successiva è stato preda dei guantoni di Matteo Colleoni dopo una deviazione di Gerevini. Dopo aver fallito una clamorosa occasione con Consonni, liberato a tu per tu col portiere da un'invenzione di Iori, il Brusaporto è pervenuto al pareggio grazie a un calcio di rigore assegnato per fallo di Selvatico su Beduschi. Dal dischetto è andato Iori che con freddezza ha spiazzato Colleoni.
Iori glaciale dal dischetto. Dopo oltre una settimana di stop, alla ripresa del gioco sono gli ospiti a partire forte. Al 7', sugli sviluppi di un corner, capitan Suardi prende bene il tempo a Nessi e schiaccia di testa sul primo palo, ma la traiettoria è centrale e il riflesso di Colleoni felino, permettendogli così di salvare la porta rossoblù. Dopo un quarto d'ora sottotono, i padroni di casa alzano il ritmo e si fanno minacciosi con Bardelloni, che arriva in allungo sul suggerimento di Russo ma la sua conclusione viene murata dalla difesa. Due minuti più tardi il centravanti serve Jaouhari al limite, il cui tiro è preciso e angolato ma Aceti non si fa sorprendere. Al 29' Tonoli libera male l'area di testa e concede una grande occasione a Forlani, che viene sbilanciato d'esperienza da Madonna al momento del tiro e non riesce a imprimere forza, consentendo al portiere di parare. Un minuto più tardi contatto in area di rigore tra Gerevini e Vitali col direttore di gara che assegna il secondo calcio di rigore in favore degli ospiti. Sul dischetto va sempre Iori, stavolta Colleoni intuisce ma non riesce ugualmente ad arrivare sulla conclusione forte e precisa dell'attaccante. un minuto più tardi proteste dei locali per un contatto tra Bardelloni e Suardi nell'area gialloblù, su cui stavolta il signor Giordani di Aprilia sceglie di lasciar correre. I padroni di casa di innervosiscono e, complici alcuni cambi che spezzettano il gioco, faticano a creare pericoli per la porta di Aceti. Allo scoccare del primo minuto di recupero ci prova Muchetti da fuori ma la palla termina sopra la traversa. È il mediano di Del Prato a guidare la carica, pennellando sessanta secondi più tardi per Confalonieri che in acrobazia colpisce la traversa, poi Russo di testa non riesce in un difficile tap-in. È l'ultima occasione di questa partita anomala conclusa oltre una settimana dopo il fischio d'inizio. Le squadre torneranno in campo domenica per la diciassettesima giornata, la penultima prima della sosta natalizia. La Virtus Ciserano Bergamo ospiterà il Breno col sogno di riuscire ad agganciare il treno delle prime della classe, mentre il Brusaporto farà visita a un'Arconatese col fiatone e in crisi di risultati.
Virtus Ciserano Bergamo-Brusaporto 1-1
RETI: 11' Tonoli (V), 37' rig. Iori (B), 31' st rig. Iori (B),
VIRTUS CISERANO BERGAMO (4-2-3-1): Colleoni Mat. 7, Tonoli 6.5, Monti 6, Selvatico 5.5 (36' st Confalonieri 6.5), Gerevini 5.5, Nessi 5.5, Jaouhari 6, Muchetti 6.5, Bardelloni 6, Russo 6.5, Madonna 6 (40' st Aranotu sv). A disp: Colleoni Mau., Mosconi, Moioli, Pozzoni, Orfanos, Ambrosini, Belloli. All. Del Prato 6.
BRUSAPORTO (4-3-3): Aceti 6.5, Ippolito 6, Menni 6.5, Guidelli 6.5, Suardi 7, Beduschi 6.5, Apollonio 6, Forlani 6.5, Vitali 6.5, Iori 7.5 (43' st Valsecchi sv), Sokhna 6. A disp: Passeri, Ondei, Cortinovis, Consonni, Rodolfi, Galelli, Ventura, Stefanoni. All. Teani 7.
ARBITRO: Giordani di Aprilia 5.5.
ASSISTENTI: Pasquini di Genova e Isolabella di Novi Ligure.
AMMONITI: Selvatico (V).
VIRTUS CISERANO BERGAMO
Colleoni Mat. 7 Ha due grandi riflessi, prima sul colpo di testa di Suardi e poi sulla conclusione a botta sicura di Forlani, ma alla fine deve capitolare di fronte alla freddezza del capocannoniere dagli undici metri.
Tonoli 6.5 Molto meglio nella prima frazione di una settimana fa, quando sblocca la sfida incornando ti testa su calcio d'angolo, che oggi, quando senza pressione sbaglia un rinvio regalando a Forlani un'occasione d'oro.
Monti 6 Fa il compitino annullando Sokhna ma senza riuscire mai a supportare la manovra offensiva della squadra.
Selvatico 5.5 Protagonista una settimana fa sia in positivo, con l'assist da corner per Tonoli, sia in negativo, col fallo da rigore che permette a Iori di pareggiare. Oggi appare sottotono ed è il primo ad essere richiamato in panchina da Del Prato.
36' st Confalonieri 6.5 Ha pochi minuti per lasciare il segno ma ci va vicinissimo, colpendo una traversa in acrobazia nel recupero.
Gerevini 5.5 Ingenuo nel commettere il fallo su Vitali che costa il secondo rigore della partita e la sconfitta ai suoi.
Nessi 5.5 Si fa prendere il tempo da Suardi dopo pochi minuti ma ci pensa Colleoni a rimediare con un grande riflesso, poi gioca una partita ordinata.
Jaouhari 6 Schierato da trequartista per provare ad agire tra le linee avversarie, fatica ad uscire dalla marcatura di Guidelli e non riesce a incidere.
Muchetti 6.5 L'ultimo ad arrendersi, nel finale ci prova prima dal limite, poi servendo un gran pallone a Confalonieri che colpisce la traversa.
Bardelloni 6 Lotta contro Suardi e Beduschi ma gli manca la zampata giusta. Forse meriterebbe anche un rigore per un contatto col capitano avversario su cui le immagini non chiariscono.
Russo 6.5 Dà grande vivacità sulla corsia mancina e serve un ottimo pallone che Bardelloni non riesce a trasformare in rete. Nel finale ci arriva male di testa dopo la traversa di Confalonieri e mette alto, ma non era affatto semplice fare meglio.
Madonna 6 Fatica a entrare in partita e finisce per farsi mettere la museruola da Menni, anche se non smette mai di provarci finché resta in campo. (40' st Aranotu sv).
All. Del Prato 6 Considerando che restavano da giocare soltanto 45 minuti ci si aspettava un approccio più aggressivo dalla sua squadra, però subisce gol su rigore proprio nel momento in cui i suoi sembravano aver preso il comando delle operazioni.
BRUSAPORTO
Aceti 6.5 Il giovanissimo portiere classe 2004 viene chiamato a prendere il posto dell'infortunato Nozza Bielli e non sfigura affatto, esibendosi anche in una bella parata sulla conclusione velenosa di Jaouhari.
Ippolito 6 Russo è un avversario scomodo, lui se la cava dignitosamente senza sfigurare concedendogli poco spazio per mettersi in mostra.
Menni 6.5 Imbriglia Madonna a cui non permette mai di entrare in partita, così dalla sua parte i gialloblù non soffrono mai.
Guidelli 6.5 Dà ordine in mezzo al campo e marca stretto Jaouhari, non concedendogli mai lo spazio per mettere in difficoltà la difesa.
Suardi 7 Il capitano sfiora subito il gol di testa, poi dà vita a un bel duello anche ruvido con Bardelloni. Rischia su un contatto in area col centravanti a dieci minuti dal termine ma il direttore di gara lo premia.
Beduschi 6.5 Come per Suardi, deve fare a sportellate con numero 9 rossoblù e ne esce vincitore.
Apollonio 6 Più quantità che qualità in mezzo al campo, ma alla fine trova comunque il modo di rendersi utile.
Forlani 6.5 Si avventa come un falco sul rinvio sbagliato di Tonoli e solo una spinta furba di Madonna gli impedisce di segnare un probabile gol.
Vitali 6.5 Fuori dal match per una buona mezz'ora, ma è decisivo nel procurarsi il calcio di rigore che vale i tre punti.
Iori 7.5 Glaciale dagli undici metri sia nel primo tempo di una settimana fa, sia nella ripresa di oggi. Una garanzia come i suoi gol, che ormai sono già 14 in questo campionato.(43' st Valsecchi sv).
Sokhna 6 Prova a creare scompiglio sulla sinistra ma non riesce ad eludere l'ottima marcatura di Monti.
All. Teani 7 La squadra approccia alla partita nel modo giusto e viene premiata dagli episodi che gli consentono di portare a casa tre punti pesanti.
ARBITRO
Giordani di Aprilia 5.5 Più che le decisioni sugli episodi chiave, comunque al limite, a non convincere è la gestione complessiva degli ultimi venti minuti di gara in cui sembra andare decisamente in confusione.