Cerca

Eccellenza

Disastri annunciati: ecco le peggiori sconfitte degli ultimi 10 anni

Vere e proprie giornate da dimenticare: risultati clamorosi che hanno scritto la storia nel mondo delle prime squadre

EMOZIONALE DISPERATO

Per chi l'ha seguita in tribuna sono stati dei pomeriggi a suon di gol, per chi li ha vissuti sul campo sono stati o dei pomeriggi da raccontare ai figli e agli amici oppure un momento di assoluto tracollo collettivo. Anche in Eccellenza, massima categoria regionale dove, sulla carta, dovrebbe regnare tanto equilibrio, non mancano i risultati rotondi e a dir poco clamorosi, che vengono ricordati ancora a distanza di anni. E noi abbiamo raccolto i risultati con il passivo più ampio in Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia delle ultime 10 stagioni di Eccellenza. 


10) ORCEANA-PALAZZOLO; PONT DONNAS-PAVAROLO; CUNEO-AS TORINO CALCIO 8-0

Decima posizione ex aequo per tre partite disputate in tre regioni diverse. La più datata è quella tra Orceana e Palazzolo del 22 febbraio 2015 (girone C Eccellenza Lombarda): risultato reso ancora più roboante dal fatto che l'Orceana chiuderà il campionato al terzultimo posto, mentre il Palazzolo chiuderà ultimo. 8-0 influenzato, inoltre, da due espulsioni per gli ospiti e da un autogol.

Brutto KO in terra valdostana per il Pavarolo, che nella stagione 2017/18 (ultima disputata in Eccellenza) perde 8-0 in Valle contro il Pont Donnas (ora PDHAE) il 31 marzo del 2018 (Eccellenza Piemonte/VdA girone A). Gli arancioni chiuderanno la stagione quarti, mentre per il Pavarolo sarà un'annata amara, terminata all'ultimo posto con soli 8 punti conquistata. Anche qui la gara è stata influenzata da due espulsioni per gli ospiti, ma la vera chicca è che per il Pavarolo giocava un certo Federico Gatti, ora alla Juventus.

Ultimo della breve lista e accaduto questa stagione (19 febbraio 2023) è l'8-0 tra il Cuneo Olmo e l'AS Torino Calcio, nel testa coda del girone B. I biancorossi hanno vita facile contro i granata e sfruttano l'occasione per aumentare lo score dei gol fatti. Il KO varrà poi le dimissioni di Mino Giuliani, segnando il record della società per quanto riguarda i cambi in panchina: 7 in 8 mesi.


9) ATLETICO TORINO-MORETTA 0-8 (stagione 2021/22)

La tragica stagione dell'Atletico dello scorso anno (nel girone B di Eccellenza Piemonte/VdA), quella contraddistinta soprattutto da una società che ha abbandonato i propri tesserati al loro destino, ha lasciato tristemente il segno in questa classifica. I gialloblù, che avevano iniziato la stagione con Alessandro Rubino in panchina, chiuderanno senza tecnico e con ben quattro 7-0 subiti. Oltre a ciò "spiccano" passivi ancora più ampi e quello subito in casa contro il Moretta è il quarto peggiore di quell'anno. Il 27 marzo 2022 il Moretta (poi salvo tramite playout) vincerà 0-8, siglando la vittoria più ampia della propria storia in Eccellenza. Da segnalare la tripletta di Pier Giorgio Modini, ora all'Atletico Racconigi.


8) FBC SARONNO-FENEGRÒ 0-8 (stagione 2017/18)

Non una stagione da ricordare quella del Saronno (girone A di Eccellenza lombarda): quell'anno la squadra della provincia di Varese chiuderà ultima con 83 gol subiti e tanti risultati pesanti accumulati soprattutto nelle ultime gare. Oltre a un 8-0 in casa del Verbano spicca uno 0-8 casalingo contro il Fenegrò, che chiuderà terzo (al pari del Verbano). È l'inizio del crollo sportivo della squadra, che l'anno dopo retrocederà addirittura in Prima Categoria (piazzandosi nuovamente ultima in Promozione A), prima di risalire ed assestarsi in Promozione, dove nella stagione corrente sta dominando sempre il girone A.


7) PRO VILLAFRANCA-AS TORINO CALCIO 9-1 (stagione 2022/23)

Nella prima stagione della Pro Villafranca in Eccellenza (girone B Piemonte/VdA) arriva subito una vittoria con un passivo talmente ampio che molte società con ben più esperienza degli astigiani non sono mai riuscite ad ottenere. Sempre 8 gol di scarto, ma una rete in più siglata, sempre ai danni dell'AS Torino Calcio: è il 22 gennaio 2023 e vanno in gol 6 calciatori, con la tripletta di Umberto Bandirola che spicca su tutti. La rete granata di Simone Mennuti rende leggermente meno amaro un passivo decisamente complesso da digerire.


6) ALBESE-ATLETICO TORINO 9-0 (Stagione 2021/22)

Il dato curioso dell'Atletico Torino della scorsa stagione (sempre nel girone B di Eccellenza Piemonte/VdA) è che una delle sole 2 vittorie raccolte in stagione arriverà in casa contro l'Albese per 2-0: uno scalpo d'eccellenza, soprattutto per il blasone dei biancazzurri. Tuttavia nella gara di ritorno, con Vitantonio Zaza in panchina, i langaroli vinceranno addirittura 9-0 (il 3 aprile 2022), con un poker di Adrian Atomei (oltre alle doppiette di Amedeo Celeste e di Giovanni Kean, fratello dello juventino Moise, e al gol di Carfora). Non è tutto: in totale, contro le squadre albesi, l'Atletico Torino subirà 25 gol totali: per altri dettagli, scorrete nella classifica.


5) NIBBIONOGGIONO-SAN COLOMBANO 9-0 (stagione 2018/19)

Il risultato più ampio della storia dell'Eccellenza lombarda dal 2005 ad oggi. Quel campionato (girone B di Eccellenza) è l'ultimo del NibionnOggiono in categoria, visto che negli anni successivi parteciperà alla Serie D, finché non verrà rilevato nell'estate 2021 dalla famiglia Luce, proprietaria ai tempi del Città di San Giuliano, diventato ora Sangiuliano City. Nella stagione 2018/19 il club lecchese chiude a +15 dalla seconda e nella sfida contro il San Colombano (il 25 novembre 2018), il quale chiuderà a fine stagione con l'ultimo posto, finirà con ben 9 reti segnate dai padroni di casa. Tre le doppiette: Mattia Isella, Mattia Iori e Roberto Chiaria, oltre alle reti di Redaelli, Meyergue e Curia. 

NIBIONNOGGIONO-SANCOLOMBANO 9-0
RETI: 20' Iori (N), 22' Curia (N), 26' Isella (N), 37' Isella (N), 45' Iori (N), 4' st Chiaria (N), 7' st Chiaria (N), 9' st Meyergue (N), 19' st Redaelli L. (N).
NIBIONNOGGIONO (4-3-3): Petrisor 6, Panzeri 6 (1' st Chiaria 7), Gambazza 6 (11' st Tagliabue 6), Zorloni 6.5, Redaelli L. 7, Perego 6.5, Meyergue 7, Baldan 6, Curia 7 (1' st Ouahdani 6), Isella 8 (11' st Suardi 6), Iori 8 (24' st Bovis 6). A disp. Ceesay, Colombo N., Brambilla, Panzeri G.. All. Commisso 7.
SANCOLOMBANO (4-4-2): Ramella 5, Bruno 4.5 (1' st Gennari 6), Ioance 5 (7' st Zeneli 6), Maggi 5, Volpini 5.5, Crimaldi 5, Albertini 4.5 (32' Dalma 6), Abate 5, Trabace 5.5, Goretti 4.5 (7' st Gazzaneo 6), Stroppa A. 5 (27' st Di Frisco 6). A disp. Pizzoni, Pignatiello, Squintani, Wambo. All. Cortelazzi 5.
ARBITRO: Chindamo di Como 6.5.
AMMONITI: Crimaldi (S).


4) GOZZANO-VERBANIA 11-1 (stagione 2014/15)

Un record tutto piemontese che ha retto per tanti anni ed è stato prima eguagliato e poi raggiunto l'anno scorso. Nel girone A di Eccellenza Piemonte/VdA, stagione 2014/15, è quella che vede il Gozzano per l'ultima volta in categoria, prima dell'inizio della scalata in Serie D poi culminato con la doppia partecipazione in Serie C. I rossoblù, che chiuderanno a quota 90 punti in 34 gare, rifilano 11 reti al Verbania, che invece chiuderà ultimo, il 15 marzo 2015. 4 gol fatti a testa da Massimiliano Guidetti (ex tecnico del Como in Serie B) e Tobia Fusciello, a cui faranno da contorno i gol di Lunardon, Troiano e Ladogana. Accorcia di poco il passivo Mirgen Progni (ora all'Omegna in Promozione).

TOBIA FUSCIELLO GOZZANO ECCELLENZATOBIA FUSCIELLO CON LA MAGLIA DEL GOZZANO


3) ALBA CALCIO-ATLETICO TORINO 11-1 (stagione 2021/22)

Il record verrà superato il 6 marzo 2022, ma poco dopo (il 27 aprile 2022) verrà invece curiosamente eguagliato nel risultato dall'Alba Calcio, che nel girone B Piemonte/Valle d'Aosta vincerà 11-1 contro l'Atletico Torino. La situazione della squadra biancoblù non migliorerà fino alla fine della stagione, con continue goleade subite soprattutto contro formazioni che avevano obiettivi importanti da giocarsi. L'Alba manda in gol 7 giocatori, con due doppiette (Pierpaolo Cinelli ed Edoardo Cornero) e una tripletta (Alan Rossi da subentrato). Curioso come nella gara va in vantaggio l'Atletico al 2' con Davide Piredda, ma poco dopo seguiranno le 11 reti dei langaroli. 


2) ALBA CALCIO-AS TORINO 12-0 (stagione 2022/23)

Il risultato più recente, che vede protagonista ancora l'Alba Calcio di Salvatore Telesca. 5 marzo 2022, l'AS Torino Calcio vola ad Alba per affrontare la capolista: arriveranno 12 reti, eguagliando il record dello scorso anno come il passivo più ampio della storia dell'Eccellenza Piemonte/Valle d'Aosta. Un record triste per i granata, che si somma a quello degli allenatori cambiati, mentre per l'Alba si prende anche la seconda posizione della classifica. Nessun poker, ma tre doppiette (ancora Cornero, poi Edoardo Delpiano e Alessio Nania) e la tripletta di Gabriele Shtjefni.


1) ATLETICO TORINO-BENARZOLE 0-12 (stagione 2021/22)

Il punto più basso, in termini di risultati, dell'Atletico Torino nella stagione 2021/22. La squadra biancoblù rientra quattro volte in questa classifica e la sconfitta casalinga con il Benarzole è quella con il passivo più ampio in assoluto. Nonostante i biancorossi dell'allora tecnico Perlo ottengano una vittoria così ampia retrocederanno a fine stagione, perdendo i playout. Sono però pochi i marcatori: a segno solo Alberto Petracca (2 gol), Luca Begolo (1 gol), Diego De Souza (4 gol) e Federico Chiappino (5 gol). Perlo, a fine gara, dichiara: «Abbiamo chiesto di fermarci. Loro hanno voluto giocare, con grande sportività, e hanno fatto quello che potevano».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter