Cerca

Serie D

Girone B: Sangiuliano, ora la vetta è tua; l'Arconatese non sa più vincere e il Desenzano sogna in grande; Vis Nova versione 3D con Fall

Ponte San Pietro, prima gioia in casa; Iori ribalta il Caravaggio; battaglie senza vincitori a Casatenovo e Breno

Frenci Qeros Sangiuliano City

Frenci Qeros ha trascinato il Sangiuliano City in vetta alla classifica

La sedicesima giornata di Serie D consegna momentaneamente le chiavi del girone B nelle mani del Sangiuliano City, che vince 2-0 con il Franciacorta e ringrazia la solidità della Folgore sul campo di Casatenovo. I milanesi sono ora a + 1 proprio sui biancorossi allenati da Mazzoleni, e a + 2 sul Desenzano, vittorioso nel secondo big match di giornata contro un'Arconatese in crisi di risultati. Mentre il Legnano è costretto a vedere la propria partita contro il Leon rinviata a causa del ghiaccio, Breno e Sona muovono un passettino in avanti senza prevaricare l'una sull'altra. Il Ponte San Pietro conferma il buon momento e giustizia il Real Calepina tra le mura amiche con un 2-0 che non concede alcun tipo di alibi agli ospiti. I ragazzi di Curioni salgono così a quota 19 punti, gli stessi del Brusaporto, a cui bastano un paio di giri di lancetta a inizio secondo tempo per ribalatare il Caravaggio. La Brianza Olginatese si illude nel primo tempo, ma crolla sotto i colpi di Fall, che rialza la Vis Nova con tre acuti da bomber vero. Il Villa Valle esulta a Castellenza e vince uno scontro diretto delicatissimo. Prima di andare a ripercorrere i vari avvenimenti, però, ricordiamo che, come raccontato a questo link, da quest'anno vi basterà scannerizzare un qualsiasi qr-code del giornale per diventare utenti premium della nostra applicazione, con la possibilità di leggere articoli come questo e partite a pagamento seguite il weekend successivo.

Sangiuliano City-Sp.Franciacorta 2-0
RETI: 18' st Qeros (Sa), 37' st rig. Barzotti (Sa).
SANGIULIANO CITY (4-3-3): Bonadeo 6.5, Zanon 7, Fusco 6.5, Pedone 6, Pascali 6.5, Bruzzone 6.5, Fall 6 (5' st Cogliati 6, 45' st Serbouti sv), Vingiano 6 (27' st Barzotti 6.5), Ferrario 6 (16' st Agello 6), Qeros 7, Colonna 6 (16' st Varano 6). A disp. Balducci, Spaneshi, Mazzei, Guerrini. All. Ciceri 7.5.
SP.FRANCIACORTA (3-4-1-2): Pilotti 6, Firetto 6.5, Bagatini 6, Basanisi 7, Fiorentino 6, Berna 5.5, Bithiene 5.5 (31' st Bertoli sv), Scaglia 5.5, De Angelis 6, Sodinha 5.5, Mozzanica 6. A disp. Cortese, Perego, Berardo, Abbiati, Muhic, Marcandelli, Sow, Bertuzzi. All. Maspero 5.5.
ARBITRO: Pacella di Roma 6.5.
AMMONITI: Fiorentino (Sp), Firetto (Sp), Varano (Sa).

In un colpo solo il Sangiuliano si prende la vetta della classifica e interrompe la striscia di cinque risultati utili del Franciacorta. Partono meglio proprio i milanesi che, alla prima disattenzione avversaria, fanno centro con Qeros. Gli amaranto reagiscono senza paura: Sodinha colpisce uno sfortunato palo, mentre Scaglia e Mozzanica non vedono la porta da ottima posizione. Nel finale i ragazzi di Ciceri mettono in ghiaccio la partita con un penalty conquistato dal solito Qeros e firmato da Barzotti.

Casatese-Fol.Caratese 1-1
RETI (1-0, 1-1): 16' Mecca (C), 35' Esposito (F).
CASATESE (3-5-2): Ferrara 6.5, Pirola F. 6, Lancini N. 6, Sala 6.5 (25' st Morlandi 6), Perego 6 (25' st Menegazzo 6), Videkon 7, Sassella 6, Mecca 7.5, Masini 7, Fusi 6.5, Pontiggia 6 (25' st Recino 6.5). A disp. Trabattoni, Morganti, Perego A., Roma, Coscarella, Comberiati. All. Mazzoleni 6.
FOL.CARATESE (4-3-3): Merelli 6.5, Troiano 6, Gigli 6, Romano 6.5, Cocuzza 6 (41' st Gomez sv), Di Stefano 7 (25' st Fognini 6), Esposito 6.5, Lo Faso 6, Gai 6.5, Kaziewicz 6.5, Kouda 7 (32' st Kone sv). A disp. Olivieri, Nossa, Caiazza, Kamal, Derosa, Linussi. All. Longo 6.
ARBITRO: Ceriello di Chiari 6.5.
AMMONITI: Gai (F), Esposito (F), Troiano (F), Morlandi (C), Mecca (C), Perego (C), Lancini N. (C).

La permanenza della Casatese sul trono del girone B di Serie D dura solo quattro giorni in seguito al pari contro la Folgore Caratese (che comunque rappresenta il quattordicesimo risultato utile consecutivo) e alla concomitante vittoria del Sangiuliano City ai danni dello Sporting Franciacorta. La partita è bella, equilibrata e frizzante. Inizia meglio la squadra ospite: Longo vede infatti il suo 4-3-3 altamente propositivo affacciarsi in più di un'occasione dalle parti di Ferrara, ma senza l'acuto decisivo. A sorpresa però, è la formazione biancorossa a passare in vantaggio dopo appena un quarto d'ora; una bella azione da sinistra verso destra premia infatti l'inserimento di Mecca in area, che ha tutto il tempo di stoppare e calciare in porta. Merelli riesce ad opporsi in qualche modo, ma la sfera si impenna e finisce comunque in fondo al sacco. La Folgore accusa il colpo e perde solidità, ma le basta un calcio d'angolo per ritrovare il sorriso; Esposito è bravo e fortunato nel beneficiare di un rimpallo totalmente casuale all'interno dell'area di rigore e freddare così da pochi passi un incolpevole Ferrara. La seconda frazione viene giocata meglio dai ragazzi di Mazzoleni, più determinati e padroni della partita. Sugli scudi il marcatore di giornata Mecca, Sala, Masini con il suo talento e l'ordinatissimo Videkon. Si aggiunge alla nobile lista anche il portiere Ferrara, che al tramonto del match si traveste da supereroe e nega a Kone un gol in contropiede che avrebbe avuto il sapore di una vera e propria beffa per i padroni di casa. Si giunge al termine dei novanta minuti senza ulteriori modifiche nel tabellino. Il risultato non fa realmente felice nessuno, ma certifica valore e ambizioni delle due temibili compagini.

Desenzano Calvina-Arconatese 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 6' rig. Giani (D), 11' st Parravicini (A), 32' st Agazzi A. (D).
DESENZANO CALVINA (3-5-2): Sellitto 6.5, Agazzi A. 7, Munaretto 6.5, Carta 6, Giani 7, Boscolo Berto, Campagna 6 (46' Turlini 6), Pinardi 6, Aliu 7.5, Gerevini 6.5 (22' st Franzoni 6), Ruffini L. 6.5. A disp. Rovelli, Perotta, Forlani, Spini, Ricciardi, Ricozzi, Ferrari. All. Florindo 6.5.
ARCONATESE (3-5-2): Spada 6, Luoni 5, Medici 6, Gomis Kalagna 5.5, Bianchi 6, Gnecchi 5.5 (36' Vecchierelli 6), Albini 6 (40' st Marcone sv), Spera 7, Parravicini 6.5 (36' st Longo sv), Santonocito 5.5 (26' st Lillo 5.5), Siani 6. A disp. Gambazza, Colleoni, Venco, Romeo, Principi. All. Livieri 5.5.
ARBITRO: Castellone di Napoli 6.
AMMONITI: Parravicini (A), Gnecchi (A), Bianchi (A), Luoni (A), Gerevini (D).

Il Desenzano batte l'Arconatese in uno dei big match di giornata e scavalca proprio la compagine di Livieri in classifica. La gara, va detto, non è priva di polemiche. Gli oroblù con un duro comunicato condannano l'arbitraggio del direttore di gara, ma non esentano da critiche anche gli stessi padroni di casa, rei di non aver concesso spazi adeguati per un adeguato riscaldamento. Sul campo il Desenzano schiera un buon 3-5-2, tanto ben assimilato da produrre un calcio di rigore in proprio favore già nei primi minuti di gioco grazie all'incursione di Aliu; Giani è freddo dal dischetto e regala il vantaggio ai suoi. Spada nel finale di primo tempo cala la saracinesca dinnanzi a Campagna. L'Arconatese non gioca affatto male, e dopo 600 secondi di secondo tempo trova il gol con Parravicini. Sellitto fa mea culpa dopo un'uscita timida e maldestra. Gli ospiti guadagnano metri col passare dei minuti, ma i Bresciani al 77' trovano il pertugio che vale la vittoria grazie alla zampata sottoporta di Agazzi. A nulla serve il forcing finale degli oroblù che, guidati soprattutto dalle folate di Spera sull'out di sinistra, trovano un paio di buone occasioni in pieno recupero, destinate però a rimanere tali.

Ponte San Pietro-Real Calepina 2-0
RETI: 29' Capelli (P), 23' st Bertazzoli (P).
PONTE SAN PIETRO (4-3-3): Rota S. 6.5, Salvi 6, Kritta 7, Di Cesare 6.5, Alborghetti 6, Cerini 6, Ruggeri 6, Rota L.6 (32' st Signori sv), Bertazzoli 6.5, Ferreira Pinto 7, Capelli 7.5. A disp. Remondini, Longo, Costa, Berbenni, Malinverno, Cretti, Lionetti, Berardelli. All. Curioni 7.5.
REAL CALEPINA (4-3-3): Alvigini 5, Dellafiore 6 (42' st Vallisa sv), Valois 5.5 (1' st Losa 5.5), Giangaspero 5.5, Fini 6, Paris 5.5, Bacchin 6 (1' st Fustinoni 5), Esposito 5.5 (23' st Jamal 5.5), Tirelli 5.5, Chiossi 5.5, Belotti 5 (1' st Ndiaye 5.5). A disp. Brianza, Siano, Pojani, Mehic. All. Zenoni 5.
ARBITRO: Zago di Conegliano 6.
AMMONITI: Belotti (R), Esposito (R), Rota L. (P), Kritta (P).

Mister Curioni continua a sorridere; il Ponte San Pietro trova la via della continuità e si sbarazza anche del Real Calepina (dopo la cinquina di mercoledì scorso rifilata al Sona). Il film della partita sembra già scritto sin dall'inizio, quando Capelli si inventa un pallonetto di testa che bacia il palo prima di fare l'equilibrista sulla linea di porta ed essere portato in salvo da Dellafiore. La gioia di bomber Capelli viene però solo rimandata al 30', quando l'attaccante raccoglie un pallone respinto centralmente da una brutta uscita di Alvigini e porta in vantaggio i suoi con un siluro precisissimo. Bacchin cerca di scuotere i suoi con un mancino al volo dal limite, ma non crea pericolo alcuno, mentre Bertazzoli spaventa ancora il Calepina fallendo un rigore in movimento. Sarà proprio lo stesso Bertazzoli, servito magistralmente da un filtrante di Kritta, a mettere in ghiaccio la partita al 23' della ripresa. Il Pontisola sale così a quota 19 punti e osserva dall'alto in basso gli avversari, momentaneamente in zona play-out.

Breno-Sona M.Mazza 1-1
RETI (1-0, 1-1): 16' Mauri (B), 6' st Girma (S).
BRENO (4-4-2): Tota 6.5, Ndiour 6, Boldini 5.5, Tagliani 6, Mauri 7, Melchiori 6 (43' st Mondini sv), Triglia 6.5 (37' st Tanghetti sv), Wojdyla 5.5, Brancato 5.5, Goglino 6 (21' st Pelamatti 6), Sampietro 6. A disp. Serio, Carminati, Negretti, Manzoni, Cavallari, Cicciù. All. Tacchinardi 6.
SONA M.MAZZA (3-5-2): Dal Bosco 6.5, Ceccuzzi 6 (35' st Brescianini sv), Angelini 6.5, Marchesan 5.5 (1' st Girma 7.5), Toskic 6.5, Barellini 6.5, Simeoni 6 (31' st Valbusa 6), Vaudagna 6, Di Nardo 6, Belem Nacarato Lucas 5.5 (1' st Gobetti 6.5), Pavan 6. A disp. Sarro, Dambros Da Silva, Nunes Correia, Bittaye. All. Piccinato 6.
ARBITRO: Tagliente di Brindisi 6.
AMMONITI: Girma (S), Valbusa (S), Marchesan (S), Sampietro (B), Boldini (B).

Il Sona si rialza parzialmente dalla pesante sconfitta di mercoledì scorso e costringe al pareggio il Breno. Deve sudare però, soprattutto all'inizio: in particolare al 16', su una rapida transizione, quando Triglia regala un ottimo filtrante per Mauri; l'attaccante, al cospetto di Dal Bosco, non sbaglia e regala il vantaggio ai suoi. Il Sona cresce nel secondo tempo, ma non offre una sensazione di grande pericolosità. E allora ci pensa Girma, che, da subentrato, si inventa il gol della domenica con un tiro di controbalzo da trenta metri. Di Nardo avrebbe addirittura la palla del sorpasso, ma Tota, con tuffo plastico e reattivo, si riscatta e devia il pallone in maniera provvidenziale. Finisce così 1-1 fra le due compagini, entrambe naviganti in acque tranquille, rispettivamente all'ottavo e al nono posto in classifica e distanti una sola lunghezza.

Brianza Olginatese-Vis Nova 2-4
RETI (2-0, 2-4): 20' Viganò M. (B), 21' Caraffa (B), 42' Fall (V), 24' st Fall (V), 31' st Fall (V), 46' st Cazzaniga (V).
BRIANZA OLGINATESE (3-4-3): Colnago 6, Fischetti 6.5, Ruggeri 6 (29' st Speziale 6), Bernacchi 5.5, Cavagna 6, Viganò M. 7 (33' st Redaelli sv), Caraffa 7, Crema 5.5 (26' st Panzetta 6), Ekuban 6.5, Duguet 6 (18' st Guanziroli 6), Corbetta 6.5 (9' st Belingheri 6). A disp. Guarino, Tarasco, Rada, Brini. All. Arioli 6.
VIS NOVA (4-3-3): Ferrara 6, Beretta 6.5, Meggiarin 6.5, Arrigoni 6.5, Bartoli 6, Dugnani 6.5, Molinari 6, Calabro 6.5 (14' st Valtulina 6), Fall 8.5, Orellana Cruz 7 (44' st Redaelli sv), Calmi 6.5 (28' st Cazzaniga 7). A disp. Galimberti, Cioaza, Molteni, Proserpio, Mancosu, Galbiati. All. Caddeo 7.
ARBITRO: Foresti di Bergamo 6.
AMMONITI: Dugnani (V), Arrigoni (V), Crema (B), Bernacchi (B).

Termina 2-4 la partita tra la Brianza Olginatese e la Vis Nova con la sorprendente vittoria in rimonta degli ospiti. I ragazzi di Arioli partono fortissimo nel primo tempo portandosi sul 2-0 a ridosso dei primi venti minuti con i gol di Viganò e Caraffa. Poco dopo essersi assicurati un solido vantaggio i padroni di casa iniziano a calare in termini di concentrazione a la Vis Nova ne approfitta per riaprire sul finale del primo tempo con Fall. I monzesi rientrano affamati dagli spogliatoi e riescono prima a raggiungere i bianconeri e poi a superarli sempre grazie a uno straordinario Fall. Nel finale c'è tempo anche per la rete di Cazzaniga che sigilla una gara da ricordare per i ragazzi di Caddeo, comunque all'ultimo posto del girone ma a ridosso della zona salvezza.

Brusaporto-Caravaggio 3-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2, 3-2): 16' Lamesta (C), 24' Forlani (B), 34' Viola (C), 10' st Iori (B), 12' st rig. Iori (B).
BRUSAPORTO (4-4-2): Nozza Bielli 6, Ippolito 6.5, Cortinovis 6 (1' st Valsecchi 6.5), Guidelli 7, Suardi 6, Ondei 6.5, Stefanoni 7 (1' st Sokhna 6), Forlani 6.5, Galelli 6.5 (20' st Vitali 6), Iori 7.5 (41' st Apollonio sv), Consonni. A disp. Aceti, Menni, Beduschi, Rodolfi, Ventura. All. Carobbio 6.
CARAVAGGIO (4-3-3): De Bono 5, Aprile 5.5 (39' st Gallo sv), Corno 6, Lleshaj 5.5, Gritti 5.5, Viola 6, Fornari 5.5 (29' st Regantini sv), Brioschi 6, Ibe 5.5, Lamesta 5, Fumagalli 5.5 (39' st Ferrigno sv). A disp. Vitali, Traina, Cortinovis, Torri, Baggetta, Galdoune. All. Terletti 5.
ARBITRO: Frasynyak di Gallarate 7.
AMMONITI: Lleshaj (C), Corno (C), Galelli (B), Forlani (B).

Il Brusaporto ribalata il Caravaggio in due minuti grazie a uno strepitoso Iori e si porta a +3 dalla zona calda. I gialloblù nel primo tempo subiscono il 4-3-3 di Terletti e si ritrovano a dover inseguire due volte; prima in seguito al centro di Lamesta (raggiunto da Forlani), e poi dopo il nuovo vantaggio di Viola. Nella seconda frazione i padroni di casa escono dallo spogliatoi più cattivi e con un Sokhna e un Valsecchi in più. Oltretutto i biancorossi perdono concentrazione e si fanno del male a ripetizione tra il 55' e il 57' con scellerati passaggi all'indietro di Lamesta e qualche incomprensione fra De Bono e Corno. Ne approfitta Iori che a fine partita può festeggiare i tre punti con i suoi compagni.

Castellanzese-Villa Valle 0-1
RETI: 45' Albani (V).
CASTELLANZESE (4-4-2): Cincilla 6, Compagnoni 6.5, Pisan 6 (20' st Mei 6), Alushaj 6.5, Micheli 6.5, Chessa 6, Colombo 6.5, Ferrandino 6, Piran 6.5, Mandelli 6 (27' st Braidich 6), Melli 6.5 (15' st Perego G. 6.5). A disp. Asnaghi, Sestito, Gazzetta, Mazzola, Falzoni, Baldazzi. All. Cotta 6.
VILLA VALLE (3-5-2): Pisoni 8, Adobati 6.5, Fattori 7, Boni 6.5, Zambelli 6 (15' st Mandelli 6), Florian 6, Sanseverino 6.5 (25' st Martini 6), Albani 6.5 (15' st Colferai 6), Seck 7, Castelli 6.5, Radaelli 6. A disp. Ravasio, Bertocchi, Milesi, Carissimi, Tironi, Rondelli. All. Delpiano 7.
ARBITRO: Martino di Firenze 6.
AMMONITI: Castelli (V), Seck (V), Albani (V), Micheli (C).

Al "Provasi" passa il Villa Valle grazie alla rete di Albani, giunta sullo scadere della prima frazione di gioco. La Castellanzese crea tante, tantissime occasioni, ma davanti a sé si ritrova un Pisoni in grandissimo rispolvero, che salva la propria porta con almeno 4 parate miracolose. È infatti il portiere bergamasco classe 2002 a prendersi la scena e gli applausi negando la gioia a Mandelli, Colombo e Chessa; quest'ultimo al 47' della ripresa coglie un palo che ancora vibra. La sfortuna perseguita i neroverdi che non riescono a dare continuità al risultato di Carate, mentre i ragazzi di Delpiano mettono in saccoccia tre punti fondamentali che risollevano il morale.

Crema-V.Ciserano Bg 1-2
RETI (1-0, 1-2): 14' Cocci (C), 22' rig. Bardelloni (V), 7' st Russo (V).
CREMA (4-2-3-1): Pennesi 6, Bertelli 5 (20' st Viviani 6), Stanzione 6, Erman 5.5 (20' st Poledri 5.5), Ruffini M. 6, Baggi 5.5, Cocci 6.5 (27' st Meleqi 6), Mandelli 6, Ferretti 7, Bassoli 6 (20' st Valenti 6), Rinaldini 6 (39' st Ruscitto sv). A disp. Ziglioli, Siciliano, Costabile, Nellar. All. Bellinzaghi 5.5.
V.CISERANO BG (4-3-3): Colleoni Mat. 7, Tonoli 7, Monti 5.5 (20' st Jaouhari 6), Selvatico 6, Gerevini 5, Nessi 6.5, Careccia 6.5, Madonna 6, Bardelloni 7, Russo 7 (34' st Muchetti sv), Ambrosini 6 (39' st Belloli sv). A disp. Colleoni Mau., Mosconi, Moioli, Pozzoni, Aranotu, Orfanos. All. Del Prato 6.5.
ARBITRO: Mazzoni di Prato 6.5.
ASSISTENTI: Cufari e Galasso.
AMMONITI: Bertelli (C), Selvatico (V).

Nel posticipo di giornata festeggia la Virtus Ciserano, corsara con un buon 1-2 sul campo del Crema. I primi 20 minuti mettono in luce il botta e risposta fra Ferretti, a segno con una bella girata su cross di Rinaldini, e Bardelloni, freddo dagli undici metri. Da lì in poi le due formazioni appaiono più prudenti, e così si ritrovano nei propri spogliatoi senza aver rischiato di subire altre reti. Al 7' della ripresa però, un arcobaleno di Russo termina la sua parabola discendente sotto l'incrocio dei pali. Pennesi non può nulla. Se non altro l'estremo difensore non subisce più minacce e può osservare gli attacchi del Crema: sfortunatamente per lui e i tifosi di casa, il collega Colleoni è reattivissimo prima sulla punizione di Ferretti, e infine sull'ultimo scatto in profondità di Ruscitto. Al triplice fischio finale del Signor Mazzoni di Prato, la Virtus scavalca dunque il Legnano ed accarezza la zona play-off, approfittando del mezzo passo falso della Folgore Caratese.

Prossimo turno (domenica, 19 dicembre 2021 alle ore 14.30)

Nel prossimo turno, caratterizzato da diversi anticipi al sabato per l'imminente turno infrasettimanale, il Sangiuliano ha la possibilità di mettere pressione sulle inseguitrici e godersi l'ultima domenica d'autunno, a patto però di battere a domicilio il Real Calepina. Il big match di alta classidfica è da cardiopalma; Folgore e Desenzano vorranno sicuramente confermarsi candidabili per la vittoria finale. L'Arconatese vuole tornare a prendersi i tre punti contro il Brusaporto, mentre Casatese e Legnano sono ospiti rispettivamente del fanalino di coda Vis Nova e di un Villa Valle reduce da una preziosa vittoria. La Castellenzase  più che un riscatto cerca una vera e propria svolta sul green del Franciacorta. C'è aria di derby tra Caravaggio e Ponte San Pietro; cercano invece punti importanti la Brianza Olginatese, impegnata in terra veneta con il Sona, e il Crema, che cercherà gloria fra le mura brianzole dell' AC Leon. La Virtus Ciserano spera di assaporare posizioni da play-off, ma dovrà prima superare un impegnativo ostacolo come il Breno.

AC Leon-Crema 1908 (sabato, 18 dicembre alle ore 14.30)
Folgore Caratese-Desenzano Calvina
(sabato, 18 dicembre alle ore 14.30)
Real calepina-Sangiuliano City
(sabato, 18 dicembre alle ore 14.30)
Sporting Franciacorta-Castellanzese 1921 (sabato, 18 dicembre alle ore 14.30)
Villa Valle-Legnano (sabato, 18 dicembre alle ore 14.30)
Vis Nova Giussano-Casatese (sabato, 18 dicembre alle ore 14.30)
Arconatese 1926-Calcio Brusaporto
Caravaggio-Ponte San Pietro
Sona Calcio-Brianza Olginatese
Virtus Ciserano Bg-Breno 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter