Under 16 Serie C
23 Giugno 2022
A sinistra Davide Ceruti, centrocampista totale della Pro Sesto; a destra Gabriel Perrone, uomo-Scudetto della Virtus Entella
Sono serviti i supplementari per decidere la finale Under 16 tra Pro Sesto e Virtus Entella. Una partita equilibrata e risolta negli extra-time da una doppietta di Gabriel Perrone, centravanti dei liguri autore della doppietta che ha sancito il 2-0 finale: una delusione enorme per i sestesi, autori comunque di una cavalcata pazzesca in una stagione conclusa che nessuna sconfitta negli 80 minuti. Tra i ragazzi di Agostino Schenato benissimo Davide Ceruti, uomo ovunque a metà campo, e Alex Di Noi, sempre pronto a inventare; ottimo anche Matteo Milan, al netto dell'errore sul secondo gol, e Romano Osnato sulla fascia. Per la formazione di Andrea Scotto riflettori puntati ovviamente su Perrone, ma grande partita ache per Leonardo Piana e Lorenzo Busicchia, difensore centrale che reso la vita durissima a Grossi prima e Guerrisi poi. Nota stonata la direzione di gara di Maccorin della sezione di Pordenone: manca infatti un rigore per la Pro nei minuti di recupero dei tempi regolamentari che avrebbe potuto cambiare il destino della partita. Ecco le pagelle del match.
PRO SESTO
Bove 7 Gran parata nel primo tempo su Giacobbe e altro miracolo, ancora di piede, nella ripresa su Cocconi. Due interventi che tengono in piedi la Pro Sesto e che portano la gara ai supplementari, nei quali capitola due volte: sull'1-0 tenta l'uscita disperata ma viene anticipato dal pallonetto di Perrone, il 2-0 è un autentico capolavoro del centravanti sul quale non poteva fare nulla.
Albertazzi 6.5 Esce stremato con i crampi, del resto di chilometri ne ha fatti tanti. Non ha un avversario diretto da controllare, ma chiunque arrivi nella sua zona deve sudare parecchio per superarlo. (23' st Marson 6.5).
Nucifero 6.5 Copre le spalle a Bandara senza affondare più di tanto il colpo, inoltre deve occuparsi di Giacobbe quando il trequartista ligure si allarga dalla sua parte. Buona prova in mancina, come sempre del resto.
Vischioni 6.5 La palla dell'1-0 gli passa sopra la testa dopo un rimbalzo assurdo, più sfortuna che demerito. Non si arrende mai e, all'ultimo minuto, subisce pure un fallo da rigore che avrebbe potuto cambiare tutto quanto ma per il direttore di gara l'intervento di Lagomarsino è incredibilmente regolare. Chiude in lacrime come tutti e ha l'onere di andare a ritirare la coppa del secondo posto: lo fa da capitano vero.
Gli undici titolari della Pro Sesto schierati in campo prima del fischio d'inizio allo Stadio della Vittoria di Tolentino
VIRTUS ENTELLA
Gariti 6.5 La Pro Sesto arriva raramente dalle sue parti, e in tutti gli interventi che deve fare mostra sicurezza: sul tiro deviato di Di Noi al 18' e cul colpo di testa di Grossi al 37'. Nei supplementari viene salvato da Busicchia.
Virtuosi 6.5 Bene a destra, combatte con Bandara e riesce a tenerlo fuori dall'area di rigore per quanto possibile. (29' st Sanguineti 6.5).
Lagomarsino 6.5 Ottima prova in mancina, anche se rischia troppo sull'intervento da rigore su Vischioni. Fino a quel momento aveva sofferto Osnato ma era riuscito a controllarlo.
Vian Seewald 7 Sontuoso nel cuore del gioco, cuce calcio e si diletta in un paio di lanci di altissima qualità. (14' st Martini Donati 6.5).
Calloni 7 Prima Grossi e poi Guerrisi, a lui cambia poco o niente. Si rimbocca le maniche e marca sia il primo che il secondo, mostrando sicurezza e proteggendo alla grande la porta di Gariti.
Busicchia 8 Semplicemente immenso. Gli attaccanti centrali della Pro non lo superano mai, va a chiudere ogni pallone che arriva e a tempo scaduto fa un vero e proprio miracolo salvando il colpo a botta sicura di Ceruti.
Giacobbe 7.5 Grande prova per il trequartista ligure che mette in campo fantasia e idee che permettono alla squadra di districarsi bene in fase offensiva. Non entra nei due gol ma ha il merito di tenere sempre impegnati sia i difensori che i centrocampisti.
Cocconi 7 Mezzala di inserimento moderna, è quello che si fa vedere di più dalle parti di Bove. Nel primo tempo con una conclusone alta, nella ripresa con un mancino che solo il portiere della Pro sa come ha fatto a deviare. (29' st Giammona 6.5).
Perrone 9 Fa-vo-lo-so. Decide partita, Scudetto e stagione con due strappi da fuoriclasse nei tempi supplementari: quando gli altri calano, lui cresce e diventa immarcabile. Il secondo gol - dribbling su Milan e tocco sotto su Bove in uscita - è roba da guardare in loop.
Tiana 8 Un po' mezzala un po' fantasista, scardina i meccanismi della mediana sestese con la qualità del numero 10. Suo l'assist per il secondo gol di Perrone.
Caprini 7.5 Dà sempre la sensazione di poter spaccare la partita e questo costringe Nucifero a una partita prettamente difensiva. Ottimi strappi e dribbling dopo la protezione della palla. (7' sts Calcagno sv).
All. Scotto 7.5 Una stagione intera senza mai perdere e già questo basterebbe. La sua squadra ha qualcosina in più rispetto alla Pro Sesto e lo dimostra nei tempi supplementari con l'uno-due decisivo che riporta lo Scudetto a Chiavari. Complimenti.
La formazione della Virtus Entella pronta per scendere in campo nella partita più importante della stagione
ARBITRO
Maccorin di Pordenone 5 L'unico arbitro non adatto - almeno per il momento - di queste fasi finali. Innanzitutto sbaglia sull'episodio chiave del match: Lagomarsino tiene troppo vistosamente Vischioni per la maglia (e non è una trattenuta reciproca), e c'è anche un contatto ginocchio-coscia che andrebbe sanzionato. Succede tutto nei minuti di recupero del secondo tempo regolamentare, indirizza il destino Scudetto con la sua decisione. Ma non solo, è la direzione generale che non convince affatto tra falli invertiti, un paio di vantaggi non concessi e due situazioni in cui l'Entella ha perso tempo prezioso in maniera troppo vistosa senza che lui facesse nulla.